Scopri le notizie della settimana e gli eventi che si svolgeranno dal 29 febbraio al 6 marzo 2024.

Buona lettura!

In primo piano

Nomine

Alessandro Venturi, docente a Scienze Politiche, confermato alla Presidenza della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Al Prof. Venturi le più vive felicitazioni e i migliori auguri di buon lavoro!
Parlano di noi

L'Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv (settimana dal 20 al 26 febbraio 2024)

Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le nuove aule multimediali al Campus della Salute

Protagoniste di un importante rinnovamento tecnologico al fine di offrire a studenti e docenti il miglior spazio possibile a supporto dell’apprendimento.
Medicina

Campus della Salute UniPv: consegnati i primi tre ecografi per le sessioni pratiche di addestramento degli studenti di Medicina

L’accordo di partnership tra Esaote, azienda italiana leader nella diagnostica per immagini, e l'Università di Pavia prevede la messa a disposizione di 5 ecografi di alta gamma per la formazione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Riconoscimenti

Il premio internazionale della Getty Foundation a Lorenzo d'Alfonso professore del Dipartimento di Studi Umanistici UniPv – Sezione di Antichità

Un riconoscimento internazionale di assoluto prestigio che garantisce un finanziamento per la ricerca e un periodo di studi presso il Getty Research Institute di Los Angeles.
Finanziamenti

Doppio successo del Dipartimento di Studi Umanistici UniPv nel bando della Fondazione Cariplo “Giovani Ricercatori 2023”

Sono risultati vincitori due promettenti ricercatori: la Dr.ssa Cristina Teresa Penna e il Dr. Michele Meroni.
Riconoscimenti

Giusto Lo Bue, dottorando UniPv, vincitore della borsa di ricerca CHECK dell’Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer (IFREMER)

Giusto Lo Bue, Dottorando del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, ha vinto una borsa di ricerca nell’ambito del Collaborative Hub for the Extension of Coastal Knowledge – CHECK del prestigioso istituto francese di ricerca sull’oceano.
Centro Manoscritti UniPv

Inaugurata la mostra "Verticale del 1924. Industria Scienza Letteratura. Volponi, Ottieri, Leonetti, Giuliani nelle carte del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia"

La mostra, con ingresso gratuito e ospitata nella Sala delle Esposizioni temporanee del Museo per la Storia dell’Università, sarà visitabile fino al 14 aprile 2024.
In tv

Il Prof. Gianluigi Marseglia dell'Università di Pavia a TG1 Mattina per parlare di allergie

Tanti gli argomenti affrontati tra cui il rapporto delle allergie con le condizioni meteorologiche, i pollini, la rinite allergica, l'asma, l'orticaria... per concludere con le risposte arrivate da parte degli spettatori.
In tv

Il Prof. Carlo Maurizio Montecucco a TG2 Medicina 33 per parlare della sindrome di Raynaud

Il Prof. Carlo Maurizio Montecucco del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica UniPv, Direttore della Struttura Complessa di Reumatologia presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, è stato intervistato a Tg2 Medicina 33.
Video

L'Università nei Collegi. Intervista al giornalista Ezio Mauro

Ezio Mauro ha tenuto presso il Collegio Cairoli il Corso "Il governo dell'emergenza. L'informazione e la cittadinanza attiva" nell'ambito del progetto "L'Università dei Collegi".
Riconoscimenti

Premio di laurea Fondazione Grazioli ad Alice Martinotti, laureata in medicina presso l'Università di Pavia

Il riconoscimento è stato ottenuto grazie all'elaborato di ricerca in medicina traslazionale, frutto del lavoro eseguito nel laboratorio della Professoressa Alessandra Balduini del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Pavia. 
Riconoscimenti

Al laureato in medicina UniPv, Matteo Gianeselli, il Premio di Laurea Fondazione Grazioli

Il dott. Gianeselli ha svolto il proprio lavoro di tesi nel laboratorio della Prof.ssa Silvia Priori presso gli Istituti Clinici Maugeri e il Dipartimento di Medicina Molecolare. 
Musica

Ma chi ha detto che non c'è

Dagli anni Settanta del secolo scorso ai '20 del secolo attuale e ritorno. Che cosa resta del tempo, del mondo, dei sogni, dei desideri?
Microelettronica

Fondazione Chips-IT: al via la fase operativa. Pubblicato il bando per la selezione del Direttore

La Fondazione Chips-IT - Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore ha lo scopo di coordinare l’attività di ricerca e design di microchip con attori pubblici e privati.
Alleanze europee

Al via la Fase Consolidata EC2U - European Campus of City-Universities: il Kick-Off Meeting in Aula Magna

Si è recentemente conclusa la fase pilota dell’Alleanza europea universitaria EC2U (2020-2023). Dei suoi risultati e degli obiettivi della nuova fase consolidata (2023-2027) si parlerà mercoledì 28 febbraio 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Studenti

Ancora posti disponibili per il percorso di consulenza psicologica "Skills Training - Le abilità per migliorare la gestione delle emozioni e l’autoefficacia"

L'iniziativa fa parte dei percorsi di gruppo rientranti nel servizio di consulenza psicologica UniPv, che nasce per fornire uno spazio permanente, e gratuito, di supporto psicologico agli studenti che attraversano un periodo di difficoltà.
Psicologia

L'Università di Pavia partecipa al programma internazionale sulla salute mentale nei giovani

Pavia figura come l’unico sito italiano partecipante in un network globale di circa 50 istituzioni accademiche in USA, Europa, Asia e Australia.
Formazione docenti

ECORD “School of Rock”: scoprire il Pianeta attraverso l’esplorazione degli oceani

L'iniziativa, dedicata ai docenti, è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia con la collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Internazionalizzazione

Dall'Universidad Abierta Interamericana di Buenos Aires all'Università di Pavia per il programma di Doppia Laurea

UniPv ha attivato percorsi di Doppia Laurea in diverse aree di studio con numerose università partner in Europa e nel mondo.
Concorso letterario

XX edizione “Città di Pavia - Caratteri di penna"

Il concorso è rivolto a tutti coloro che raccontano per passione e non per professione. Il termine per la presentazione dei racconti è previsto per venerdì 31 maggio 2024 (ore 12:00).

Eventi dal 29.02 al 6.03.2024

Dal 26 al 29 febbraio 2024
Ingegneria

UAVs and sensors for precision agriculture

Dal 26 febbraio all'1 marzo 2024
Collegio Borromeo

Corso "Analytical and computational modeling of sismic response of masonry structures"

29 febbraio 2024
Biblioteca Universitaria di Pavia

Presentazione del volume "I Corpi celesti"

29 febbraio 2024
Collegio Ghislieri

Rassegna cinematografica "New Hollywood": Alice’s Restaurant

29 febbraio 2024
Crowdfunding

Concerto “Beatles Piano Solo” per il progetto di ricerca Universitiamo “Una ricerca HHTvante”

29 febbraio 2024
Collegio Borromeo

Quartetto Klimt in concerto

1 marzo 2024
Collegio F.lli Cairoli

Riconoscere e combattere le mafie in Lombardia oggi

3 marzo 2024
Sport e ricerca

Just the Woman I Am: Coloriamo Pavia di Rosa!

4 marzo 2024
Biblioteca Universitaria di Pavia

Inaugurazione mostra "All’alba della stampa. Itinerari tra gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Pavia"

4 marzo 2024
Collegio Ghislieri

I Lunedì della Storia: Italia 1943. La guerra continua

4 marzo 2024
Collegio Borromeo

Le parole in chirurgia. Dal medioevo al SARS-CoV-2

5 marzo 2024
Salute

Un webinar sulla salute globale in un mondo meno inquinato: così si chiude la prima edizione della Winter School su salute e benessere globale

5 marzo 2024
Collegio Ghislieri

IN MOSTRA. Storie di allestimenti, esposizioni, musei

5 marzo 2024
Collegio Borromeo

Minima Naturalia - Environmental Sublime: il sublime tra natura e cultura 

5 marzo 2024
Collegio Ghislieri

Il progetto DTT. Come costruire componenti che possano sopravvivere sulla superficie del sole

5 marzo 2024
Collegio Nuovo

Cinema e moda. Vestire il grande schermo

5 marzo 2024
Collegio Borromeo

Antonio Tabucchi, dove cominciano i libri 

Dal 5 al 15 marzo 2024
Orientamento

LM Days - Giornate di orientamento area dell'Ingegneria e dell'Architettura a.a. 2025

6 marzo 2024
Innovazione

Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo e sulle opportunità per le imprese

6 marzo 2024
Collegio Ghislieri

Presentazione del volume "Dizionario del merito nei processi educativi"

6 marzo 2024
Collegio Ghislieri

L’intelligenza artificiale nel mondo quantistico: alla scoperta dei quark dentro al protone

6 marzo 2024
Collegio Borromeo

L’età di transizione: oltre i limiti

6 marzo 2024
Collegio Borromeo

Il mondo come immagine. Physis e techne in Platone

Eventi che richiedono iscrizione

12 e 13 marzo 2024
Career House

SCAI Fast: La consulenza cerca te

Dal 18 al 20 marzo 2024
Bioinformatica

Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie UniPv ospita l'hub locale italiano della nf-core hackathon

20 marzo 2024
IRCCS Mondino di Pavia

Pavia Meets... Tübingen

Bandi, Premi e Borse di studio

Storia e Archeologia

Call for Paper Student Conference 2024: "Quando scende la notte"

Collegio Borromeo

Premio di laurea in memoria di Giovanni Borsatti

Filologia moderna

Call for paper per il Convegno dottorale "Intrecci di voci. Polifonia e plurilinguismo nella letteratura e nello spettacolo dalle Origini al Novecento"

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Solidarietà sociale: Premio “Andrea Astolfi”

Concorso

Lifebility Award & Humanities 2024 

Energia e ambiente

Sono aperte le iscrizioni al Master MEDEA 2024/25!