Tutte le news
Visualizzazione elementi 1 - 12 su 951
Risultati della ricerca
Immagine
Riconoscimenti
«Sono davvero contenta di aver vinto questo premio in questo preciso momento della mia carriera, poiché ho in programma di svolgere la seconda parte del tirocinio di tesi in Germania»: afferma Giulia Pompilio.
Immagine
Finanziamenti
Si tratta dei progetti di ricerca di Riccardo Piccinno e di Giovanni Stelitano, che studieranno rispettivamente un batterio che vive ospite nel moscerino dei piccoli frutti e lo sviluppo di nuovi antimicrobici per combattere patogeni opportunisti.
Immagine
Playlist musicale
In occasione del Giorno della memoria una playlist di canzoni dedicate al ricordo: dalla memoria della Shoah, al racconto di guerre e genocidi forse dimenticati.
Immagine
Centro Linguistico d'Ateneo
I corsi, di 50 ore, partiranno a febbraio 2025.
Immagine
Specie vegetali minacciate
L'escursione didattica è stata organizzata dal docente titolare prof. Thomas Abeli e dalla Dottoressa Martina Tarascio del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DS
Immagine
Accademia Nazionale dei Lincei
La scadenza è prevista alle ore 18:00 del 31 gennaio 2025.
Immagine
Collaborazioni
Il Premio è dedicato a leader eccezionali il cui lavoro è coraggioso, innovativo, d'impatto, radicato in valori universali e di prospettiva globale.
Immagine
Trasparenza
Il patto prevede controlli antimafia incrociati a più livelli, anche attraverso banche dati dedicate, con il monitoraggio e tracciamento delle imprese operative nei cantieri, anche in subappalto.
Immagine
Finanziamenti
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia, coordinerà il progetto "MADAM - Mobility And Distribution of 'Critical RAw Materials' through the crust".
Immagine
Sport
Si tratta del calciatore Stefano Cappato, laureato triennale in Scienze Motorie presso l'Università di Pavia e della nuotatrice Monica Boggioni, laureata magistrale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche.
Immagine
Ricorrenze
In occasione dei 1200 anni dal Capitolare di Lotario, che iniziò a fare di Pavia un centro di attrazione per gli studenti, è stato realizzato, per la prima volta, un calendario da parete con le immagini dell'Università di Pavia.
Immagine
Biblioteca digitale
In occasione dell’imminente inaugurazione dell’anno accademico, è stato pubblicato nella Digital Library Pavia il percorso "2025: l’Università di Pavia celebra i 1200 anni dal Capitolare di Lotario".