Links condivisione social
Concorso letterario

XX edizione “Città di Pavia - Caratteri di penna"

27 Febbraio 2024
Copertina concorso Caratteri di penna

È stata avviata la XX edizione del concorso letterario “Città di Pavia - Caratteri di penna", rivolto a tutti coloro che raccontano per passione e non per professione. L'iniziativa è realizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia in collaborazione con la Provincia di Pavia e il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pavia, con il sostegno di Fondazione Teatro Fraschini e di Soroptimist International-Club Pavia e con il contributo di Libreria Vittoria e Libreria San Fermo.

Tema: “La Svolta” Tutte le storie, quelle raccontate, quelle ascoltate e quelle vissute trovano il loro climax quando avviene una svolta. La svolta è l'ingrediente essenziale perché una storia possa essere definita tale. In un racconto ci deve essere sempre qualcosa – di vissuto o di pensato – che cambia lo scenario, la vita dei protagonisti, la loro consapevolezza, il loro sguardo verso il futuro o verso il passato, le loro relazioni, i loro sogni. È il momento in cui tutto cambia, in cui qualcosa, che spesso non poteva essere previsto, scuote gli equilibri di sempre e mette in moto gli eventi che andranno a comporre una nuova storia. Un evento trasformativo che può portare a qualcosa di bene o di male o semplicemente condurre in una nuova direzione.

Destinatari: chi scrive per passione e non per professione, ovunque residente. Sono previste due sezioni:

  • la “Sezione ordinaria” è destinata a partecipanti che hanno compiuto 16 anni;
  • la “Sezione speciale” è destinata a partecipanti di età compresa fra i 12 anni compiuti e i 15 anni.

Generi: Possono partecipare al concorso racconti scritti in ogni genere letterario. Si intende per “racconto” un’opera breve di narrativa che abbia uno o più personaggi e una trama.

Modalità di partecipazione: Presentazione di un racconto breve (“Sezione ordinaria” 6.000-9.000 caratteri, spazi compresi – “Sezione speciale” 3.000-9.000 caratteri, spazi compresi) conforme ai requisiti specificati all’articolo 4 del Regolamento. Ogni concorrente potrà presentare un solo racconto. La partecipazione è gratuita e può avvenire unicamente mediante trasmissione del file pdf del racconto e del file pdf del modulo di partecipazione alla mail caratteridipenna@comune.pv.it 

Regolamento completo e modulo di partecipazione sono disponibili alla pagina dedicata al concorso sul sito del Comune di Pavia sezione “Edizione in corso” o possono messere richiesti alla mail pariopportunita@comune.pv.it

Termine per la presentazione dei racconti: venerdì 31 maggio 2024 (ore 12:00).

Premi:

  • “Sezione ordinaria”: ebook reader e buoni per acquisto di libri ai racconti classificati al 1°, 2° e 3° posto. Premio speciale del CUG dell’Università di Pavia di € 300,00 a un racconto scritto da una/un studentessa/studente.
  • “Sezione speciale”: buoni per acquisto di libri, di valore diversificato ai racconti classificati al 1°, 2° e 3° posto.

Tutti i racconti vincitori e gli eventuali segnalati verranno pubblicati in un volume a cura degli organizzatori; ogni autrice/autore dei racconti pubblicati riceverà cinque copie della pubblicazione.

Evento di premiazione: domenica 6 ottobre 2024, presso il Teatro Fraschini.

Per informazioni: Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia, p.zza Municipio n. 2, Pavia • Tel. 0382/399200 -203 • pariopportunita@comune.pv.it