Tutte le news
Visualizzazione elementi 1 - 12 su 18
Risultati della ricerca
Immagine

Botanica
La ricerca condotta da Mattia Pallanza, dottorando del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia, descrive la "Festuca silana" endemica del massiccio della Sila in Calabria.
Immagine

Agricoltura
Questo corso è una risposta alle crescenti esigenze del settore agricolo, soprattutto considerando i cambiamenti climatici in atto che rendono sempre più importante la diversificazione delle colture e l'adozione di pratiche agricole sostenibili.
Immagine

Biodiversità
Il progetto LIFE Drylands si avvia alla conclusione e presenta i primi risultati delle azioni di ripristino - o più precisamente “restauro” - delle zone aride a rischio tra Piemonte e Lombardia, in 8 siti Natura 2000.
Immagine

Agricoltura e biodiversità
Le fotografie della Mostra Mercato delle antiche varietà agricole "Se mi mangi mi conservi" tenutasi domenica 13 ottobre 2024.
Immagine

Ambiente
Tra i partner anche l'Università di Pavia con il CIBRA Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali.
Immagine

Sviluppo sostenibile
Il 20 e 21 maggio 2024 tenuto presso l’Università di Palermo, il Forum Nazionale della Biodiversità organizzato dal National Biodiversity Future Center, il primo grande evento scientifico del Centro Nazionale per il futuro della Biodiversità.
Immagine

Agricoltura
L'iniziativa si è svolta nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi nel nostro Ateneo legati alla sostenibilità e all’economia circolare.
Immagine

Salute
Sulla prestigiosa rivista internazionale "The Lancet" una chiamata all'azione per aziende e istituzioni: la biodiversità è indispensabile al benessere collettivo. L’Università di Pavia è una dei protagonisti del progetto.
Immagine

Agricoltura e sostenibilità
Clara Ines Nicholls e Miguel A. Altieri professori per una settimana al corso di Laurea in Agri-Food Sustainability dell'Università di Pavia.
Immagine

Botanica
La rara felce acquatica di origine mesozoica esclusiva di Piemonte e Lombardia è stata reintrodotta in natura grazie ad un progetto europeo a cui collabora anche l'Università di Pavia.
Immagine

Specie aliene
TROPHYC vuole fornire dati scientifici strutturati al fine di individuare su base conoscitiva le strategie migliori per una gestione sostenibile degli habitat e della risorsa, valutando sia i rischi sia le eventuali opportunità.
Immagine

Agricoltura e varietà locali
Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia - diretto dal prof. Graziano Rossi - e la Comunità Montana della Valchiavenna.