Links condivisione social
One Health

Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica UniPv al Forum annuale del National Biodiversity Future

27 Maggio 2025
Una parte del gruppo che ha partecipato al Forum (da sinistra: Dott.ssa Aliki Kalmpourtzidou, Dott.ssa Beatrice Maccarini, Dott.ssa Federica Bolpagni, Prof.ssa Hellas Cena, Dott.ssa Ghanya Al-Naqeb).
Una parte del gruppo del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica UniPv che ha partecipato al Forum. Da sinistra: Dott.ssa Aliki Kalmpourtzidou, Dott.ssa Beatrice Maccarini, Dott.ssa Federica Bolpagni, Prof.ssa Hellas Cena, Dott.ssa Ghanya Al-Naqeb

Dal 19 al 22 maggio 2025 si è tenuto a Milano il Forum annuale del National Biodiversity Future Center, ospitato nelle prestigiose sedi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e della Triennale.

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 750 persone, con 330 contributi scientifici, tavole rotonde, incontri tra ricercatori e stakeholder, tutti accomunati da un obiettivo chiaro: generare valore attraverso la biodiversità.

In un mondo in rapida trasformazione, la biodiversità rappresenta un pilastro fondamentale per la salute, l’equilibrio degli ecosistemi e la sostenibilità. Per questo motivo, approcci integrati come One Health - in grado di connettere ricerca scientifica, medicina, ambiente e società — risultano oggi più necessari che mai.

Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Università di Pavia ha partecipato all’evento con la Prof.ssa Hellas Cena, le Ricercatrici Rachele De Giuseppe, Ghanya Al-Naqeb, Federica Loperfido e le dottorande Aliki Kalmpourtzidou, Beatrice Maccarini e Federica Bolpagni.

In particolare, la ricerca presentata dalla Dott.ssa Ghanya Al-Naqeb, dal titolo “Genotoxicity Assessment of Some Selected Plant Extracts from Italian Biodiversity”, è stata selezionata per la comunicazione orale.

Lo studio si è focalizzato sulla valutazione delle proprietà genotossiche e antigenotossiche di estratti grezzi provenienti da alcune specie vegetali selezionate della biodiversità italiana, potenzialmente promettenti per future applicazioni in vari settori industriali, in particolare in ambito alimentare (functional foods), nutraceutico, farmaceutico e cosmetico.

Nello stesso contesto, il poster scientifico presentato da Federica Bolpagni, dottoranda del 40° ciclo in Biodiversity, è stato premiato come uno dei migliori nella categoria “Valorizzazione della Biodiversità”. Il poster ha illustrato il protocollo dello studio IDEA, evidenziando l’importanza dell’integrazione tra nutrizione e stile di vita nella valutazione dell’esposoma urbano, con l’obiettivo di comprendere l’impatto sulla salute umana in una coorte di lavoratori esposti a differenti livelli di inquinanti ambientali.