Tutte le news

Visualizzazione elementi 1 - 12 su 15

Categoria

Risultati della ricerca

Immagine
Lavagna di ardesia con la scritta "less is more"
Comunicazione accessibile
Il corso affronterà il tema comunicazione chiara in lingua inglese sottolineandone il significato teorico, le specificità testuali, (socio)linguistiche e pragmatiche, le molteplici applicazioni e l'impatto sociale.
Immagine
Dettaglio della copertina del volume di Elisa Perego "Audio Description for the Arts"
Premi
Il riconoscimento per la migliore monografia nel settore degli studi della linguistica inglese. La prof.ssa Elisa Perego si occupa da anni di traduzione audiovisiva accessibile.
Immagine
Penne blu su scrivania
Linguistica
Il corso dottorale, specialistico e interdisciplinare, affronterà scientificamente il tema della comunicazione chiara, inclusiva ed efficace in lingua inglese sottolineandone il significato teorico, le molteplici applicazioni e l'impatto sociale.
Immagine
Foto di gruppo degli studenti dei joint master EC2U “European languages” e “Lifeline” con alcuni dei referenti UniPv
EC2U
Sono sette le studentesse ammesse ad “European Languages, Cultures and Societies in Contact”. Con loro, anche cinque studenti iscritti a “Lifeline- Lifelong Well-being and Healthy Ageing”.
Immagine
Un momento del sopralluogo con studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia presso il Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros
Inclusione
Sono iniziati i sopralluoghi con studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia presso il Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros.
Immagine
Serena Coschignano e Costanza Marini a Poitiers
Internazionalizzazione
In rappresentanza del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia – cui afferisce anche la Prof.ssa Elisabetta Jezek, responsabile scientifica del WP5 – hanno partecipato Serena Coschignano e Costanza Marini.
Immagine
Foto di gruppo del team di ricerca progetto SELSI
Comunicazione accessibile
L’Università di Pavia partecipa al progetto come partner italiano attraverso il contributo della Prof.ssa Elisa Perego afferente al Dipartimento di Studi Umanistici.
Immagine
Disegno stilizzato di un cervello composto da lettere e parole
Università nei Collegi
Il corso si rivolge agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea dell’Università di Pavia. Verranno illustrati alcuni punti di vista fondamentali sul linguaggio umano attraverso i secoli.
Immagine
Progetto dello stand Multi alla Fiera del Libro di Francoforte
Letteratura e linguistica
Il progetto "Multi" nasce dal lavoro di progettazione condotto da tre distinte unità di ricerca, Università degli Studi di Pavia (con ruolo di coordinamento), Università di Napoli “L’Orientale” e Università della Tuscia (Viterbo).
Immagine
Copertina Virtual simulation game edUcatioN 2024
EC2U
L’evento consiste in un gioco di simulazione rivolto a studenti e studentesse, con lo scopo di costruire una scuola plurilingue e interculturale in un ambiente virtuale. 
Immagine
Il prof. Giuseppe Antonelli intervistato per PVoice
Sistema Museale di Ateneo
Si racconta la nascita di MULTI, un museo virtuale che si propone di valorizzare il variegato patrimonio immateriale della storia della lingua italiana attraverso una fruizione dei contenuti inclusiva e interattiva.
Immagine
Malvina Nissim
Video
La prof.ssa Malvina Nissim ha tenuto presso il Collegio Ghislieri il corso "Aspetti etici delle tecnologie del linguaggio" nell'ambito del progetto "L'Università dei Collegi".