Tutte le news
Visualizzazione elementi 1 - 12 su 32
Risultati della ricerca
Immagine

Internazionalizzazione
Una delle principali reti accademiche europee dedicate al potenziamento della cooperazione tra università, alla digitalizzazione dei processi amministrativi e alla promozione della mobilità studentesca e del riconoscimento accademico.
Immagine

Sviluppo sostenibile
Il programma blended Erasmus+ "Marine Environmental Threats" è organizzato dalle Università di Pavia (Italia), delle Azzorre (Portogallo) e dei Paesi Baschi (Spagna).
Immagine

Internazionalizzazione
«ErasMAG» intende mettere in luce le esperienze di mobilità e i programmi internazionali delle Università oltre che offrire un’opportunità professionalizzante a studenti incoming ed outgoing sotto la guida di professionisti del settore.
Immagine

Internazionalizzazione
Il Diploma Europeo sarà presto realtà. Le sfide non mancano, ma il percorso è tracciato e definirà il futuro dell’istruzione superiore.
Immagine

Mobilità internazionale
Le candidature online sono attive fino alle ore 13:00 di giovedì 20 febbraio 2025. La documentazione da presentare, i requisiti linguistici e le sedi di destinazione per Area di studio sono disponibili sul sito dedicato.
Immagine

Internazionalizzazione
DIEM si pone un obiettivo ambizioso ma fondamentale: rendere le opportunità di mobilità internazionale più inclusive e accessibili, con un focus particolare sugli studenti con minori opportunità.
Immagine

Mobilità internazionale
L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità di scambio e condivisione di buone pratiche nell’ambito della mobilità internazionale studentesca.
Immagine

Internazionalizzazione
Si cercano progetti incentrati sull’inclusione sociale, volti ad affrontare sfide sociali e promuovere l’uguaglianza e il benessere di tutti.
Immagine

Ingegneria civile e architettura
Su invito dell’Ateneo pavese hanno partecipato docenti e studenti provenienti dalla THM di Giessen (Germania), ETSAM di Madrid (Spagna), Institute of Technology di Izmir (Turchia), Universidad Central de Chile di Santiago (Cile) e Università di Messina.
Immagine

Mobilità studentesca
Le mobilità saranno possibili a partire dal II semestre dell'anno 2024/25 per un minimo di 3 mesi fino a 6 mesi. Le candidature online sono aperte nell'area riservata fino alle ore 13:00 di venerdì 13 settembre 2024.
Immagine

Erasmus Plus
Gli obiettivi di questo incontro hanno riguardato la raccolta e la discussione dei feedback relativi al processo di autovalutazione interna della PE - Practice Entreprise.
Immagine

Programma Erasmus+
Alcuni studenti del Master in International Business and Entrepreneurship del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali hanno partecipato al Blended Intensive Programme (BIP) su Educazione STEAM e Innovazione Sociale, organizzato da ISCIA.