Tutte le news

Visualizzazione elementi 37 - 48 su 1313

Categoria

Risultati della ricerca

Immagine
Classe degli Studenti del Foundation Year dell'Università di Pavia a.a. 2024/25 sullo Scalone d'Onore del Palazzo Centrale UniPv
Internazionalizzazione
Il Foundation Year è un percorso propedeutico pensato per accompagnare gli studenti internazionali nel loro ingresso nel sistema universitario italiano, offrendo corsi di lingua italiana e insegnamenti in diverse aree disciplinari.
Immagine
Busto di un ragazzo che regge in mano dei libri davanti a una cartina geografica dell'Europa
Internazionalizzazione
Un'opportunità per gli studenti e le studentesse di trascorrere un semestre o un anno all’estero in una delle università partner dell’Università di Pavia in Europa!
Immagine
Logo "NextGen BIM Award"
Premio di laurea
Il premio vuole celebrare i giovani talenti e le idee più innovative nel mondo del Building Information Modeling (BIM).
Immagine
Da sinistra: Victor Fung, presidente della Movement Disorder Society; Enza Maria Valente, Università di Pavia; Christine Klein, presidente della sezione europea e David Burn, presidente eletto
Medicina
Durante il congresso della European Academy of Neurology (EAN) la prof.ssa Valente ha rivisitato la ricerca sulle basi genetiche della malattia di Parkinson.
Immagine
Il prof. Reali in aula Magna
Al ballottaggio
Il prof. Alessandro Reali, classe 1977, ordinario di Scienza delle Costruzioni, vince la competizione elettorale con 761 voti. Per la prof.ssa Silvia Figini 454 preferenze. 47 schede bianche. Affluenza al ballottaggio dell’81,86%.
Immagine
Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato alla Talent Week UniPv 2025
Scuole secondarie di II grado
Sono stati 43 i partecipanti, studenti e studentesse talentuosi/e provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia ospiti dell’Università di Pavia per una serie di attività a completamento del percorso online svolto durante l’anno scolastico.
Immagine
Attestato di “Luogo di lavoro che promuove salute” - Rete WHP Lombardia attribuito a UniPv
Benessere
L'Università di Pavia partecipa al programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” il cui obiettivo principale è promuovere azioni sul luogo di lavoro che diffondano stili di vita salutari al fine di prevenire le malattie croniche.
Immagine
Foto di gruppo dei partecipanti alla Summer School "One Health"
Salute e sostenibilità
Una settimana di lezioni frontali, workshop pratici, keynote speeches, tavole rotonde e attività di networking per riflettere sulle connessioni tra salute, ambiente e sviluppo sostenibile, con un approccio fortemente interdisciplinare.
Immagine
Ricercatore il laboratorio dietro vetro su cui è impresso logo UniPv
Futuri studenti
La domanda può essere presentata entro e non oltre le ore 17:00 del 25 luglio 2025.
Immagine
Il rettore Svelto
Nomine
«In attesa della prossima nomina del presidente, il mio impegno sarà volto a garantire continuità, stabilità e supporto al lavoro di ricerca e innovazione che il CNR porta avanti ogni giorno a beneficio del Paese» dichiara.
Immagine
Ricercatrice di spalle in laboratorio che lavora con una provetta
Dottorato di ricerca
Quest’anno sono 38 le posizioni messe a bando tra borse ordinarie ed executive presso 22 università, enti e infrastrutture di ricerca in tutta Italia.
Immagine
Foto di gruppo dei partecipanti al Premio di Restauro 2025 nella Basilica di Lomello
Architettura
L’esperienza del corso di restauro architettonico UniPv, con diocesi di Vigevano, parrocchia di Lomello e comunità civica di Lomello, ha dato vita a una straordinaria attività di studio, ricerca e valorizzazione dell’eredità culturale religiosa locale.