Tutte le news
Visualizzazione elementi 85 - 96 su 1313
Risultati della ricerca
Immagine

Parlano di noi
Ecco alcuni degli highlight che hanno vista coinvolta l’Università di Pavia nella rassegna stampa, radio e tv di questa settimana.
Immagine

Rettore
La preferenza può essere espressa dalle 9:00 alle 18:00 al seggio in aula Magna oppure da remoto, con dispositivi personali, autenticandosi tramite SPID o CIE. Online tutte le informazioni relative all'elettorato attivo e alle modalità di voto.
Immagine

Riconoscimenti
Alumna del Collegio Nuovo e laureata in Medicina presso UniPv, la dott.ssa Vivarelli è stata nominata tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Tra i soli 5 membri riconfermati, la prof.ssa Anna Odone dell'Ateneo pavese.
Immagine

Riconoscimenti
Destinato al miglior lavoro di tesi di laurea magistrale di Fisica sperimentale discusso presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia.
Immagine

Playlist musicale
Una rassegna di brani di artisti che sono usciti dagli schemi o hanno provato nuove strade, trovando soluzioni musicali innovative e percorrendo strade fino allora mai tracciate.
Immagine

Internazionalizzazione
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha assegnato all’Ateneo un finanziamento pari a 3.740.327 euro per le attività di mobilità internazionale relative all’anno accademico 2025-26. Si tratta di un incremento del 69% rispetto al 2024.
Immagine

Fisiologia
Il lavoro, coordinato dal prof. Clifford B. Saper della Harvard Medical School, rappresenta un avanzamento significativo nella comprensione dei meccanismi cerebrali che regolano la temperatura corporea e l’omeostasi.
Immagine

Fisica
Al Dipartimento di Fisica lo stage estivo di Fisica per 67 ragazzi da 45 scuole superiori di 36 diverse città.
Immagine

Rettore
I risultati della prima votazione: Reali 619, Figini 430, Sibilla 212. Alla tornata elettorale hanno partecipato in 1896 su 2224 aventi diritto, pari all'85,25%.
Immagine

Biologia
Il lavoro è nato dalla collaborazione della Prof.ssa Paola Rossi, fisiologa del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie e la Prof.ssa Elena Savino, micologa del Dipartimento di Scienze delle Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.
Immagine

Riconoscimenti
Il premio supporterà le ricerche del Dott. Mauro G. Spatafora, dottorando in Scienze Biomediche del gruppo del Prof. Marco Peviani, allo scopo di validare un potenziale nuovo approccio terapeutico per la SLA.
Immagine

Classifiche
Il risultato grazie soprattutto all'alta qualità del corpo docente e all'elevato livello della ricerca. Presi in esame dal CWUR quasi 21.500 atenei a livello globale.