Un mese di eventi per la sostenibilità: UniPv sempre in prima linea

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di eventi, patrocinati da OSA -Office for Sustainable Actions e dedicati alla sostenibilità e alle tematiche dell’Agenda 2030, coinvolgendo docenti, studenti, enti e associazioni, il Comune e gli stessi cittadini.
Questo Festival, che si svolgerà dal 3 al 31 maggio 2025, rappresenta un'importante opportunità per riflettere sulle sfide globali e promuovere azioni concrete per un futuro sostenibile.
Il cartellone degli eventi, accessibile anche sul sito ufficiale del Festival, offre una vasta gamma di attività: conferenze, workshop, seminari, ma anche swap party, giornate ecologiche dedicate alla pulizia ambientale, ad attività di benessere fisico e alla scoperta della natura circostante e momenti riflessione sulla tematica dell’inclusione e delle pari opportunità.
Ogni evento sarà un’occasione per approfondire le conoscenze in vari ambiti e discutere soluzioni innovative e inclusive.
Il Festival ASviS di Pavia non è solo un evento accademico; è una celebrazione della comunità. Scuole, università e associazioni locali sono invitati a partecipare attivamente, contribuendo con idee e progettualità.
"La sostenibilità è una responsabilità condivisa e ci riguarda da vicino #MOLTODAVICINO, e il Festival è il luogo ideale per iniziare a costruire insieme un futuro migliore, uscendo dalla nostra ‘comfort zone’."
Calendario eventi:
- 3/18 maggio - Mostra GenerazioneCibo - Aula Forlanini – Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
- 6 maggio - Convegno "Idee, approcci e ricerche per ambienti inclusivi verso la realizzazione del Goal 11" – Aula Foscolo – Ore 14:30
- 9 maggio - Seminario "Sistemi energetici e risorse idriche: integrazione sostenibile, strumenti di valutazione, case study" – Aula del 400 – Ore 9:00
- 9 maggio - APERISCIENZA -"I colori del buio" – Viaggio tra le meraviglie sotterranee di Palawan – Ore 18:30
- 13 maggio - Seminario “Accordo di Parigi e COP: multipolarismo e cooperazione per far fronte alla crisi climatica” – Aula B6, Dipartimento di Scienze ella Terra e dell’Ambiente - Ore 16:00
- 15 maggio - Seminario "Città sostenibili. Goal 11: a che punto siamo?" - Collegio Santa Caterina da Siena - Ore 17:30
- 16 maggio - "Iniziativa di raccolta rifiuti: un passo verso la sostenibilità" - Palazzo Centrale, Università di Pavia - Ore 15:00
- 17 maggio - "Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio" - Borgarello, Via Principale 2 – Ore 9:30
- 22 maggio - Seminario "Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi attesi nel 21esimo secolo" - Aula B6, Dipartimento di Scienze ella Terra e dell’Ambiente – Ore 16:00
- 25 maggio - "Eco-day plastic free: un Festival nel Festival" – Horti dell’Almo Collegio Borromeo – Dalle ore 9:00
- 25 maggio - Proiezione del documentario "Missione Euridice" – Collegio Santa Caterina da Siena – Ore 21:00
- 27 maggio - 5° appuntamento "BIM (K)now!" – Aula 1 (Melanzana) della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia – Ore 14:30
- 28 maggio - "Noi siamo la Storia" – Aula Foscolo – Ore 10:00
- 30 maggio - "Let's swap party" – Collegio F.lli Cairoli – Ore 17:00
- 31 maggio - "Sostenibilità in movimento" – Montalto Pavese – Ore 10:00
Per ulteriori informazioni scrivere a osa@unipv.it