Links condivisione social
Internazionalizzazione

EC2U Training Week a Pavia: l'Alleanza esplora il tema dell'IA nell'istruzione superiore

7 Febbraio 2025
Foto di gruppo dei partecipanti alla EC2U Training Week a Pavia (febbraio 2025)

(English below) Dal 4 al 6 febbraio 2025, il gruppo di lavoro “Innovative Digital Education” e diversi colleghi dell’Alleanza Universitaria Europea EC2U si sono riuniti a Pavia per la prima EC2U Staff Training Week sul tema “Artificial Intelligence in Higher Education”

Accolti dal Prof. Pietro Carretta - Delegato del Rettore all'Orientamento al lavoro e placement di UniPv - e dai coordinatori locali di EC2U, i colleghi hanno avuto l'opportunità di visitare gli spazi KiroLab di Palazzo San Felice e la sede centrale in Corso Strada Nuova. Qui gli EC2U Ambassadors Alessia Martinelli e Alberto Spanò hanno preso parola per illustrare ai partecipanti la storia e le curiosità delle aule storiche e dei luoghi più significativi dell’Università, tra cui l’aula Scarpa e la Biblioteca Universitaria

Presso il Dipartimento di Ingegneria si è tenuto il primo incontro della EC2U Staff Training Week, dedicato alle best practices di Pedagogia Digitale attive nelle diverse università partner. Nelle giornate successive, il gruppo ha partecipato a quattro workshop dedicati al tema dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione didattica

Il primo, Chatbots as pedagogical agents tenuto da Felix Fahnroth (Friedrich-Schiller University of Jena), ha trattato l’utilizzo di chatbot AI nell'istruzione. Potenziale, affidabilità e design di questi strumenti sono alcune delle tematiche affrontate, con raccomandazioni pratiche per il supporto all'apprendimento.

Il secondo incontro, From Knowledge Generation to AI Integration: Universities in the Age of LLMs tenuto da Dario Da Re (Università degli Studi di Padova), ha permesso di indagare il ruolo delle università nell’utilizzo di Large Language Models (LLM) e la loro integrazione nell'insegnamento e nell’attività di ricerca. I partecipanti hanno così avuto modo di conoscere Lucrez-IA, l’assistente virtuale dell'Università di Padova.

Nella mattina di giovedì, François Lecellier (University of Poitiers) ha condotto il terzo training dal titolo Generative AI for transversal skills with a reflective approach, coinvolgendo i partecipanti nella creazione di un corso per promuovere un approccio critico e un utilizzo ragionato degli strumenti di IA tra gli studenti. 

Adrian Iftene (Alexandru Ioan Cuza University of Iași) ha quindi concluso la settimana di lavori con il workshop Revolutionizing Education with AI: Examining real-world applications and case studies from the Faculty of Computer Science in Iași, focalizzato su esempi pratici di utilizzo dell’IA nell’apprendimento adattivo, nei sistemi di tutoraggio e nelle valutazioni automatizzate presso la Facoltà di Ingegneria di Iași.

L’ultima sessione, moderata da Elena Caldirola (responsabile del Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale di UniPv) ha raccolto il contributo dei partecipanti, con una riflessione su etica e privacy, rischi e opportunità delle nuove frontiere digitali in ambito accademico, temi cruciali che costituiscono la principale sfida degli anni a venire.

«La Staff Training Week che si è tenuta a Pavia questa settimana è la prima di una serie di attività che saranno svolte dal WP3 di EC2U sulla Digital Pedagogy», ha commentato Pietro Carretta. «Sono stati tre giorni ricchi di attività e interazione che hanno permesso agli oltre trenta partecipanti di confrontarsi sulle migliori pratiche presenti negli atenei partner dell’Alleanza. L’AI pervade la nostra società e la didattica a livello universitario, ponendo interrogativi di natura etica e imponendo una revisione degli approcci utilizzati per l’insegnamento e l’apprendimento. In questa occasione, sono stati trattati temi che vanno dalle più note applicazioni dell’AI nella traduzione di testi, al supporto a livello di tutorato degli studenti, all’utilizzo dell’AI in maniera critica da parte degli studenti fino alla progettazione e organizzazione, anche con l’ausilio dell’AI, di un insegnamento nel quale gli studenti stessi utilizzano l’AI per sviluppare competenze trasversali. La continua interazione e i lavori di gruppo svolti dai partecipanti provenienti da nove atenei e afferenti a diverse discipline hanno arricchito notevolmente la discussione e l’apprendimento, con grande apprezzamento da parte di tutti».

Scopri di più su come far parte della comunità EC2U: iscriviti alla newsletter, segui EC2U sui social media e scrivi a ec2u@unipv.it.
 

Foto di gruppo dei partecipanti alla EC2U Staff Week nel Cortile delle Magnolie

EC2U Training Week in Pavia: the Alliance addresses “Artificial Intelligence in Higher Education”

From February 4 to 6, 2025, the "Innovative Digital Education" working group and several colleagues from the European University Alliance EC2U gathered in Pavia for the first EC2U Staff Training Week on the theme "Artificial Intelligence in Higher Education"

Welcomed by Prof. Pietro Carretta – Rector’s Delegate for Career Guidance and Placement at UniPv – and the EC2U Local Coordinators, participants had the opportunity to visit the KiroLab spaces at Palazzo San Felice and the main university headquarters in Corso Strada Nuova. Here, EC2U Ambassadors Alessia Martinelli and Alberto Spanò introduced them to the history and curiosities of the university’s historic halls and key locations, including Aula Scarpa and the University Library.

The first meeting of the EC2U Staff Training Week took place at the Department of Engineering, focusing on best practices in Digital Pedagogy across the different partner universities. In the following days, the group participated in four workshops dedicated to Artificial Intelligence and educational innovation.

Chatbots as pedagogical agents – led by Felix Fahnroth (Friedrich-Schiller University of Jena), explored the use of AI chatbots in education. Discussions covered their potential, reliability, and design, with practical recommendations for learning support.

From Knowledge Generation to AI Integration: Universities in the Age of LLMs – led by Dario Da Re (University of Padua), examined the role of universities in using Large Language Models (LLMs) and their integration into teaching and research. Participants were also introduced to Lucrez-IA, the University of Padua’s virtual assistant.

Generative AI for transversal skills with a reflective approach – on Thursday morning, François Lecellier (University of Poitiers) engaged participants in designing a course that promotes critical thinking and responsible use of AI tools among students.

Revolutionizing Education with AI: Examining real-world applications and case studies Adrian Iftene (Alexandru Ioan Cuza University of Iași) concluded the training week with a workshop focusing on practical applications of AI in adaptive learning, tutoring systems, and automated assessments at the Faculty of Computer Science in Iași.

The final session, moderated by Elena Caldirola (head of the Educational Innovation and Digital Communication Service at UniPv), gathered participants' contributions, fostering a reflection on ethics and privacy, as well as the risks and opportunities of new digital frontiers in academia, crucial topics that represent the main challenge of the coming years.


«The Staff Training Week held in Pavia this week is the first in a series of activities to be carried out by WP3 of EC2U on Digital Pedagogy» commented Pietro Carretta. «It has been three days full of activities and interaction, allowing over thirty participants to exchange best practices from the alliance’s partner universities. AI is deeply integrated in our society and university education, raising ethical questions and requiring a revision of traditional teaching and learning approaches. During this event, we explored topics ranging from the most well-known AI applications in text translation to AI-powered student tutoring, critical AI usage by students, and the design and organization of courses in which students themselves use AI to develop transversal skills. The ongoing interaction and group work among participants from nine universities and various disciplines significantly enriched discussions and learning, receiving great appreciation».


Want to be part of the EC2U community? Subscribe to the newsletter, follow EC2U on social media, or contact ec2u@unipv.it to learn more!