Tutte le news
Visualizzazione elementi 1 - 12 su 19
Risultati della ricerca
Immagine
Finanziamenti
Il progetto si svolgerà in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia (Dott.ssa Cristina Nuzzi) e vedrà coinvolta, in qualità di scientific mentor, la Prof.ssa Sabina Merlo, responsabile del Laboratorio di ElettroOttica di UniPv.
Immagine
Neuroscienze
Le ricerche sono guidate dal prof. Egidio D'Angelo del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia, intervistato a «Medicina 33» .
Immagine
Intelligenza artificiale
Gli autori sono Francesco Tacchino, Chiara Macchiavello e Dario Gerace del Dipartimento di Fisica e da Daniele Bajoni del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
Immagine
Università nei Collegi
Si intende guidare gli studenti alla comprensione di come, a seguito dell’irruzione dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti noi, stanno cambiando le attività e le identità umane.
Immagine
Neurophysiology
The University of Pavia has taken part to the HBP since the foundation till the end with the Neurophysiology Unit of the Department of Brain and Behavioural Sciences, directed by prof. Egidio D’Angelo.
Immagine
Neurofisiologia
UniPv ha partecipato al progetto HBP sin dai suoi albori, proseguendo la sua attività fino alla fine del progetto, tramite l’Unità di Neurofisiologia del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, diretta dal prof. Egidio D’Angelo.
Immagine
Master
Un master interdisciplinare all'incrocio tra Intelligenza Artificiale e Management Sanitario. Il master è interamente erogato in lingua inglese e completamente offerto online.
Immagine
Traguardi
Il 22 luglio il primo traguardo importante per il progetto didattico sull'AI promosso da Università di Pavia, Statale e Bicocca. Ogni anno vagliate più di 1.000 richieste di iscrizione per 180 posti. Circa un terzo degli studenti sono stranieri.
Immagine
Innovazione didattica
Sam Nolan (Durham University UK - Direttore del Centro “Academic Development”) - Plenary Speaker al Simposio ISYDE 2024.
Immagine
Giurisprudenza
Il Premio è assegnato annualmente, a livello nazionale, alla migliore tesi di laurea discussa nell’anno accademico precedente in materia di diritto internazionale privato e processuale.
Immagine
Video
La prof.ssa Malvina Nissim ha tenuto presso il Collegio Ghislieri il corso "Aspetti etici delle tecnologie del linguaggio" nell'ambito del progetto "L'Università dei Collegi".
Immagine
Finanziamenti europei
Il modello educativo di DIGI-ME si basa sul concetto di apprendimento personalizzato: gli studenti sono sottoposti a una valutazione preliminare delle competenze digitali e a una caratterizzazione psicologica per un'esperienza di apprendimento unica.