Tutte le news

Visualizzazione elementi 1 - 12 su 14

Categoria

Risultati della ricerca

Immagine
Home Page sito INSCF
Biologia
INSCF è nata per supportare studi di ricerca di base e traslazionale sulle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) con un focus principale, ma non esclusivo, sui disturbi neurologici, neuropsichiatrici e del neurosviluppo.
Immagine
Sette ricercatori del Laboratorio di Genomica Computazionale (COMPGEN) presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie UniPv. Al centro il prof. Lescai
Riconoscimenti
Un riconoscimento internazionale che attesta l’impegno verso pratiche di calcolo sostenibili e a basso impatto ambientale.
Immagine
Anna Kajaste-Rudnitski
Su «Nature Communications»
In uno studio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell'Università di Pavia pubblicato su «Nature Communications» le soluzioni per la prevenzione delle reazioni avverse a carico delle cellule del sistema nervoso.
Immagine
Da sinistra: Marco Racchi, Alessandra Carnelli Dompé, Renata Crotti, Bice Conti
Biotecnologie farmaceutiche
Dalla Fondazione Dompé  borse di studio per studenti di valore dell’Università di Pavia iscritti al Corso di Laurea Magistrale Industrial Nanobiotechnologies del Dipartimento di Scienze del Farmaco. 
Immagine
Il Dr. Giovanni Stelitano a sinistra e il Dr. Riccardo Piccinno a destra, davanti alla "struttura strallata con le due sfere dello spinterometro" all'ingresso della Nave (Polo Scientifico Cravino).
Finanziamenti
Si tratta dei progetti di ricerca di Riccardo Piccinno e di Giovanni Stelitano, che studieranno rispettivamente un batterio che vive ospite nel moscerino dei piccoli frutti e lo sviluppo di nuovi antimicrobici per combattere patogeni opportunisti.
Immagine
Anna Christina Kajaste-Rudnitski e Marco Gaetano Lolicato
Finanziamenti
Si tratta dei progetti di ricerca guidati da Anna Christina Kajaste-Rudnitski del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani" e da Marco Gaetano Lolicato del Dipartimento di Medicina Molecolare.
Immagine
Un momento dell'evento di presentazione e di consegna delle prima borsa di studio Fondazione Dompé
Biotecnologie mediche e farmaceutiche
Scade il 31 dicembre 2024.
Immagine
Mani con guanti di lattice che tengono una piastra con batteri di diversa tipologia
Biology
The author is Prof. Davide Sassera, of the Department of Biology and Biotechnology of the University of Pavia, thanks to a collaboration with Researchers of Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, the University of Oslo and the Wellcome Sanger Institute.
Immagine
Mani con guanti di lattice che tengono una piastra con batteri di diversa tipologia
Biologia
Autore il Prof. Davide Sassera, del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, grazie a una collaborazione con ricercatori della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, dell'Università di Oslo e del Wellcome Sanger Institute.
Immagine
Damiano Pistone
Riconoscimenti
Si tratta di Damiano Pistone, studente al secondo anno della laurea triennale in Scienze Biologiche del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (DBB) dell'Università di Pavia.
Immagine
Copertina progetto Phyver e mostra "The circle"
Economia circolare
"PHYVER - Gli scarti al servizio della ricerca" si inserisce nell’ambito del progetto bioRESTART fondato da Daniela Buonocore ed Enrico Doria e portato avanti con Cinzia Calvio, ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie UniPv.
Immagine
Corso CNR "Università nei Collegi" al Collegio Don Bosco
Università nei Collegi
Il corso è stato tenuto dal Dr. Igor D’Angelo, laureatosi presso UniPv, dirige il team di ingegneria di proteine nell'azienda multinazionale Evotec.