Links condivisione social
Alimentazione e neuroscienze

Grande successo per l’Intensive School “Gut-brain axis” dell’Università di Pavia

15 Marzo 2024
Articolo aggiornato: 26 Marzo 2024
Riproduzione stilizzata di un cervello e di un intestino tra loro collegati
Crediti immagine
© Adobe Stock

Dal 6 all'8 marzo 2024 si è svolta online la prima edizione dell’Intensive School “Gut-Brain axis” a tema “asse intestino-cervello”, che ha visto coinvolti 130 tra studenti, dottorandi e ricercatori di ogni grado in tre giorni di lezioni promosse dall’Università di Pavia.

La Scuola è stata organizzata congiuntamente dalla Prof.ssa Gabriella Bottini (Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e Direttrice del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell'Ospedale Niguarda), dalla Prof.ssa Hellas Cena (Prorettrice per la Terza Missione, responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense), dal dottor Ettore Corradi (Primario del reparto di Dietetica e Nutrizione clinica, Niguarda) e dai loro collaboratori dott. Crottini, dott.ssa Ulgener, dott.ssa Vincenti, con il contributo dell’ufficio internazionalizzazione GLOBEC

La Scuola ha previsto una serie di interventi tenuti da otto speaker internazionali di alto livello, provenienti sia dall’ambito della nutrizione clinica che da quello delle neuroscienze. Gli interventi si sono incentrati su diversi aspetti della relazione tra intestino e cervello, e degli aspetti fisiologici e patologici dell'alimentazione e dell'immagine corporea nei disturbi alimentari.

La pluralità di approcci e punti di vista sembra essere stata apprezzata dal pubblico, che ha risposto con un’altissima adesione: più di 130 iscrizioni! 

Gli speaker rappresentavano eccellenze accademiche di questo campo di ricerca e provenivano sia da Università italiane che straniere: Micol Avenali (Università di Pavia), Andrea Frontini (Università delle Marche), Laura Crucianelli (King’s College di Londra), Sahib Khalsa (Università di Tulsa in Oklahoma, USA), Eric Guerci (Università della Costa Azzura), Benny Van der Vijgh (Università di Altrecht in Olanda), e Lauren Fiechtner dall’Harvard Medical School (USA).

Dato il successo di questa prima edizione, si spera in future edizioni che possano esplorare nuovi aspetti degli aspetti neuroscientifici e nutrizionali dell’asse intestino-cervello.