Tutte le news

Visualizzazione elementi 1 - 12 su 138

Categoria

Risultati della ricerca

Immagine
Simona Fiorini davanti al poster da lei presentato durante il al 30° Congresso Annuale dell’European College of Sport Science
Alimentazione e sport
Durante il congresso, la dottoranda Simona Fiorini ha presentato il poster intitolato “Mediterranean Diet and Athletic Performance in Elite and Competitive Athletes: a Systematic Review and Meta-Analysis”.
Immagine
Dottoressa e paziente di cui si vedono solo i busti
IRCCS Policlinico San Matteo
Si conclude il 1° luglio 2025, il ciclo di tre workshop della UOC “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva” dell’IRCCS Policlinico San Matteo. Obiettivo avviare un processo di analisi e rafforzamento delle competenze relazionali entro la UOC.
Immagine
I partecipanti al corso  BioMod - “Models” in biomedical physics and radiation protection research: from in vitro cell systems to population studies”
Fisica
Finanziato nell’ambito del progetto europeo PIANOFORTE, il corso è stato dedicato quest’anno a un focus sul tumore al seno, dalla diagnosi all’ottimizzazione del trattamento.
Immagine
Le quattro ricercatrici UniPv che hanno preso parte a "Planeterranea & 2° Yale Symposium – Gastronomy and Culture"
Alimentazione
L’iniziativa ha incluso anche una sessione dedicata agli Early Career Scientists (ECSs), che hanno illustrato lo stato di avanzamento dei propri progetti attraverso presentazioni orali e poster scientifici.
Immagine
Da sinistra: Victor Fung, presidente della Movement Disorder Society; Enza Maria Valente, Università di Pavia; Christine Klein, presidente della sezione europea e David Burn, presidente eletto
Medicina
Durante il congresso della European Academy of Neurology (EAN) la prof.ssa Valente ha rivisitato la ricerca sulle basi genetiche della malattia di Parkinson.
Immagine
Attestato di “Luogo di lavoro che promuove salute” - Rete WHP Lombardia attribuito a UniPv
Benessere
L'Università di Pavia partecipa al programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” il cui obiettivo principale è promuovere azioni sul luogo di lavoro che diffondano stili di vita salutari al fine di prevenire le malattie croniche.
Immagine
Foto di gruppo dei partecipanti alla Summer School "One Health"
Salute e sostenibilità
Una settimana di lezioni frontali, workshop pratici, keynote speeches, tavole rotonde e attività di networking per riflettere sulle connessioni tra salute, ambiente e sviluppo sostenibile, con un approccio fortemente interdisciplinare.
Immagine
Ricercatore il laboratorio dietro vetro su cui è impresso logo UniPv
Futuri studenti
La domanda può essere presentata entro e non oltre le ore 17:00 del 25 luglio 2025.
Immagine
Ricercatrice di spalle in laboratorio che lavora con una provetta
Dottorato di ricerca
Quest’anno sono 38 le posizioni messe a bando tra borse ordinarie ed executive presso 22 università, enti e infrastrutture di ricerca in tutta Italia.
Immagine
Desk allestito durante la presentazione del Distretto della Microelettronica di Pavia nel 2023 con circuiti elettronici vari
Bandi
I corsi di dottorato di interesse nazionale attivati nell'anno accademico 2025/2026 sono Micro- and Nano-Electronics e One Health Approaches to Infectious Diseases and Life Science Research.
Immagine
Marina Vivarelli, primissimo piano
Riconoscimenti
Alumna del Collegio Nuovo e laureata in Medicina presso UniPv, la dott.ssa Vivarelli è stata nominata tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Tra i soli 5 membri riconfermati, la prof.ssa Anna Odone dell'Ateneo pavese.
Immagine
Esemplare del fungo "Hericium erinaceus"
Biologia
Il lavoro è nato dalla collaborazione della Prof.ssa Paola Rossi, fisiologa del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie e la Prof.ssa Elena Savino, micologa del Dipartimento di Scienze delle Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.