Ricercatrice UniPv tra gli autori di uno studio internazionale pubblicato su «Nature»

La dott.ssa Francesca Raffin, del gruppo di Fisiologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, figura tra gli autori di un importante studio pubblicato il 28 maggio 2025 sulla prestigiosa rivista scientifica «Nature».
Il lavoro, coordinato dal prof. Clifford B. Saper della Harvard Medical School, rappresenta un avanzamento significativo nella comprensione dei meccanismi cerebrali che regolano la temperatura corporea e l’omeostasi.
In particolare, la ricerca ha identificato una popolazione specifica di neuroni situati nel nucleo preottico mediano (MnPO) del cervello, che esprimono il recettore EP3 della prostaglandina (EP3R). Questi neuroni risultano fondamentali per l’induzione sia del torpore, uno stato fisiologico caratterizzato da una riduzione temporanea della temperatura corporea e del metabolismo, utilizzato da molte specie per sopravvivere in condizioni di freddo e scarsità di cibo, sia della febbre legata a processi infiammatori.
I ricercatori hanno osservato che questa popolazione neuronale è fisiologicamente eterogenea, con sottogruppi distinti responsabili dell’attivazione del torpore o della febbre. L’attivazione di questi neuroni è in grado di innescare risposte ipotermiche prolungate, grazie a meccanismi intracellulari basati sul calcio e sul cAMP.
I risultati dello studio aprono interessanti prospettive per lo sviluppo di future applicazioni cliniche volte alla modulazione terapeutica della temperatura corporea anche nell’uomo.
L’Ateneo esprime le proprie congratulazioni alla dott.ssa Raffin per il rilevante contributo a questa pubblicazione internazionale.