Nasce il progetto "WaterMiTCities" finanziato da Fondazione Cariplo

Gaia Nerea Terlicher, assegnista di ricerca presso il Laboratorio AUDe del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) dell'Università di Pavia, è risultata vincitrice del bando di ricerca Cariplo “Giovani Ricercatori” bandito alla fine del 2023 che premia i migliori negli ambiti delle scienze naturali, umane e sociali, offrendo a chi sta intraprendendo un percorso di ricerca la possibilità di sviluppare progetti indipendenti e competitivi.
La proposta, dal titolo WaterMiTCities. Rethinking medium-scale cities through natural water cycle integration to the design of public space for environmental mitigation and adaptation, si inserisce all’interno delle attività del Progetto Dorian – Dipartimento di eccellenza del DICAr per una durata di due anni e un budget complessivo di 134.343,00 euro.
WaterMitCities si interroga principalmente su come le Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) possano essere utilizzate nei contesti storici consolidati delle città di medie dimensioni per la gestione delle risorse idriche urbane. Successivamente, il progetto valuterà il livello e il tipo di mitigazione ambientale che può essere ottenuto attraverso il ridisegno e la riprogettazione degli spazi aperti urbani.
L'obiettivo del progetto è sostenere le autorità locali nello sviluppo di politiche urbane per città di medie dimensioni che abbiano strategie ambientali adattive e sostenibili come scopo. Si propone inoltre di fornire alle amministrazioni locali le necessarie conoscenze interdisciplinari (scientifiche, tecniche, architettoniche) per affrontare questioni di sostenibilità e gestire meglio le risorse idriche urbane per offrire risposte tempestive alla vulnerabilità ambientale e sociale.
Attraverso queste azioni, il progetto mira a implementare un uso attivo di spazi pubblici salutari coinvolgendo utenti diversificati e potenziando la gamma di attività sociali all'aperto.
Metodologicamente, la proposta si concentra sullo sviluppo di un progetto pilota per la città di Pavia, rappresentativa di una città di medie dimensioni come intesa in questa ricerca, cioè con una popolazione minima di 45.000 abitanti, caratterizzata dalla presenza di un significativo centro amministrativo e riconosciuta come polo offrente servizi essenziali (ISTAT, 2020).
Come molte città di questa dimensione in Europa, Pavia è caratterizzata dalla presenza di canali naturali, artificiali e di irrigazione e da un forte contesto storico, culturale e architettonico.
Il progetto beneficerà dei contributi di un team interdisciplinare in grado di affrontare gli obiettivi specifici elencati in precedenza.
Il team di ricerca è composto da esperti nei campi dell'architettura degli spazi aperti, dell'ingegneria civile, della botanica e dell'idraulica urbana. Una stretta collaborazione tra tutti gli esperti è necessaria per sviluppare al meglio gli aspetti tecnici del progetto pilota al fine di favorirne la replicabilità in altre città di medie dimensioni.
Per maggiori informazioni scrivere a gaianerea.terlicher@unipv.it oppure visita il sito del Laboratorio AUDe.