Il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia in prima fila per uno studio pubblicato su «Nature»

La prestigiosa rivista scientifica internazionale «Nature Communications» ha pubblicato un'innovativa ricerca che ha visto in prima linea i ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia (Prof. Gerardo Salvato primo firmatario, Dott.ssa Manuela Sellitto, Dott.ssa Teresa Fazia, Prof.ssa Martina Gandola e Prof.ssa Gabriella Bottini) e frutto di una collaborazione interdisciplinare e internazionale.
Lo studio "The contribution of cutaneous thermal signals to bodily self-awareness" (Il contributo dei segnali termici cutanei all'autoconsapevolezza corporea) rivela come la temperatura cutanea e la percezione degli stimoli termici siano elementi chiave nella costruzione della consapevolezza del sè corporeo.
I segnali termosensoriali possono contribuire al senso di proprietà del corpo, ma il loro ruolo rimane molto dibattuto. I segnali cutanei che informano sullo stato attuale del corpo svolgono un ruolo cruciale nel supportare i processi omeostatici per la sopravvivenza umana. Tra questi, i segnali termosensoriali cutanei forniscono input cruciali al sistema termoregolatore centrale per salvaguardare l'attività dei processi metabolici e prevenire danni fisici.
Pertanto, la funzione dei segnali termosensoriali provenienti dalla pelle può andare oltre la semplice regolazione omeostatica, contribuendo alla consapevolezza del sé materiale come entità sensibile (senziente) cioè all'autocoscienza corporea.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare lo studio completo attraverso il link alla rivista.
