“Ereditare il patrimonio culturale religioso”: consegnato il premio al miglior progetto di restauro eseguito nell’a.a. 2024-2025

L’esperienza della comunità accademica del corso di restauro architettonico dell’Università di Pavia, di cui è titolare la professoressa Olimpia Niglio, con la diocesi di Vigevano, la parrocchia di Lomello e della comunità civica di Lomello, hanno dato vita insieme a una straordinaria attività di studio, di ricerca e di valorizzazione dell’eredità culturale religiosa locale che ha consentito non solo di rintracciare i significati delle “scritture” del passato, ma di rigenerare queste in funzione delle contemporanee esigenze della comunità ridonando vitalità rinnovata ad un testo di pietra che è luogo sacro dove si sono avvicendante interessanti storie che stiamo cercando di rileggere e trascrivere per trasmetterle al futuro.
Tutto questo costituisce una sintesi dei contenuti interdisciplinari presentati durante il convegno nazionale “Ereditare il patrimonio culturale religioso” che ha avuto sede il 20 e 21 giugno 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello (Pavia) coordinato da Olimpia Niglio e Luigi Carlo Schiavi con la partecipazione di studiosi e docenti provenienti da diversi atenei ed istituti italiani che si sono confrontati sul futuro di questo importante palinsesto della storia della Chiesa cristiana.
A conclusione dei lavori del convegno nazionale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore è stata celebrata la SS. Messa per il Corpus Domini presieduta da S.E.R. mons. Maurizio Gervasoni.
A seguire sempre il 21 giugno alle ore 19.00 il programma si è concluso con un evento celebrativo importante per il corso di Restauro Architettonico in quanto alla presenza di tutte le autorità istituzionali e della professoressa Alessandra Ferraresi, presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Pavesi APS è stato consegnato il premio al miglior progetto di restauro eseguito nell’anno accademico 2024-2025.

Il premio 2025 è stato assegnato a Gaia Di Lernia e Giulia Venanti con il tema “Incontri Materici”, studio dettagliato sul restauro di un altare post-tridentino della Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello.
La commissione giudicatrice ha poi assegnato altri premi come qui elencato.
Secondo Premio in ex aequo:
Mattia Tanzini - Nicolò Gozzini
I custodi del tempo
Luca Montagner - Beatrice Zanetti
Eureka
Terzo Premio in ex aequo:
Enada Cela - Salsabil Alice Krima
Una cattedra per il Cuore, un ambone per la Voce: nuova vita all’altare della basilica di Lomello
Sofia Casile - Martina Rinaldi
Harmonia baptismalis: rivelare l’Ordine Celeste
Menzione d'onore:
Leonardo Mattiolo - Rafael Geci
Il Cammino Battesimale
Nicolò Mancin - Lorenzo Caporaso
Restaurare per Preservare: Analisi e Intervento su un'Eredità Architettonica
Bartosz Tomaszewski - Valentina Giachero
Ricollegare con “Il Sacro”
Martina Masella - Serena Sanmartino
Dal silenzio al colore: viaggio digitale negli affreschi del Rosario di Santa Maria Maggiore
Infine, il 22 giugno pomeriggio Poste Italiane, in collaborazione con il comune di Lomello e della Parrocchia S. Maria Maggiore e S. Michele Arcangelo, ha partecipato alle celebrazioni per il Millenario 1025-2025 della Basilica Santa Maria Maggiore con uno speciale annullo filatelico. Per l’occasione è stato allestito uno spazio filatelico presso la Basilica Santa Maria Maggiore dove è stato possibile ottenere l’annullo con il timbro appositamente creato per celebrare l’importante ricorrenza millenaria.