Links condivisione social
Divulgazione scientifica

Autunno Pavese: UniPv presente con l'Orto Botanico e le ricerche sulle varietà agricole locali

10 Ottobre 2024
Articolo aggiornato: 14 Ottobre 2024
Graziano Rossi al microfono di Milano Pavia TV durante l'Autunno Pavese 2024

L'Università di Pavia ha partecipato all'edizione 2024 dell'Autunno Pavese tenutasi dal 4 al 7 ottobre presso il Palazzo delle Esposizioni di Pavia.

L'Orto Botanico, nel suo stand, ha presentato il proprio progetto di riqualificazione, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura, che prevede interventi di ristrutturazione ed efficientamento delle serre e del giardino, e vanta anche una serie di nuove proposte per il pubblico tra cui itinerari ad hoc alla scoperta delle piante “da bere e da mangiare” presenti anche sul nostro territorio. La riapertura è prevista per la primavera 2025 (si veda il video di Milano Pavia News dal minuto 00:21:28).

All'evento presente anche il prof. Graziano Rossi del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Università di Pavia che, ai microfoni di Milano Pavia Tv (dal minuto 00:48:38), ha raccontato delle ricerche portate avanti dall'Ateneo riguardanti il reperimento e la conservazione delle antiche varietà agricole locali come la Zucca bomba d'America, il carciofo - di cui si trovano richiami in documenti risalenti al 1500 e al 1700e riferiti al territorio pavese - e l'ulivo.

Durante l'intervista si è parlato anche della mostra mercato "Se mi mangi mi conservi" per un uso sostenibile della biodiversità in ambito agro-alimentare.

Sostenibilità che è al centro anche del corso di laurea magistrale in Agri-Food Sustainability attivo presso l'Ateneo pavese.

 

 

Potrebbe interessarti anche

Immagine
Varietà di mais e legumi alla mostra mercato "Se mi mangi mi conservi"
Agricoltura e biodiversità
Le fotografie della Mostra Mercato delle antiche varietà agricole "Se mi mangi mi conservi" tenutasi domenica 13 ottobre 2024.