Links condivisione social
Riconoscimenti

Alla prof.ssa Sara Todeschini UniPv il premio dell'associazione Italian Association for Trenchless Technology (IATT)

8 Gennaio 2025
Articolo aggiornato: 9 Gennaio 2025
La prof.ssa Sara Todeschini (a sinistra) insieme alla Dott.ssa Paola Finocchi, Segretario Generale della IATT
La prof.ssa Sara Todeschini (a sinistra) insieme alla Dott.ssa Paola Finocchi, Segretario Generale della IATT.

Il 13 dicembre 2024 presso Confindustria Genova si è svolto un evento patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per celebrare i trent'anni dell'associazione Italian Association for Trenchless Technology (IATT).

In tale circostanza, il Consiglio Direttivo di IATT ha consegnato un premio alla Prof.ssa Sara Todeschini del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia per il contribuito alla crescita dell'Associazione e della conoscenza delle tecnologie no dig.

Nella motivazione l’Associazione ha espresso un particolare apprezzamento per l'istituzione, presso l’Università di Pavia, del primo insegnamento accademico in Italia dedicato specificamente alle tecnologie a basso impatto ambientale.  

Nell’anno accademico 2021/2022, su proposta dell’allora Presidente Prof. Andrea Penna, il Consiglio Didattico di Ingegneria Civile ha infatti approvato l’istituzione di un insegnamento specifico sulle tecnologie a basso impatto ambientale nell’ambito dell’offerta formativa dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Di tale insegnamento sono co-titolari la Prof.ssa Sara Todeschini (Responsabile dell’insegnamento) e il Direttore Scientifico della IATT Dott. Alessandro Olcese. L’ing. Stefano Tani, Vicepresidente di IATT contribuisce all’offerta formativa attraverso l’erogazione di seminari didattici.

L’insegnamento di tecnologie a basso impatto ambientale si colloca perfettamente nel contesto di promozione da parte dell’Ateneo di strategie e iniziative didattiche che pongano l’accento sugli aspetti ambientali e sociali. Le tecnologie a basso impatto ambientale vengono infatti valorizzate come importante strumento per il raggiungimento di obiettivi posti dall’Agenda ONU 2030 (Sustainable Development Goals – SDGs).

La collaborazione formativa con Società ed Enti associati della IATT è ulteriormente rafforzata dalla promozione e dall’attivazione di alcuni progetti di Laurea Magistrale plus. Si tratta di iniziative che consentono sia di arricchire la formazione ingegneristica degli studenti verso tecniche e tecnologie di ampio impiego e crescente diffusione, versatili ed ecosostenibili sia di favorire un veloce e mirato inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro.