Links condivisione social
Ingegneria

RoboCam: l’Università di Pavia vince la sfida internazionale dei robot di EC2U

9 Giugno 2025
Collage con foto dei team UniPv partecipanti (foto di gruppo, foto durante la competizione e robot creati)

(English below) L’Università di Pavia conquista la vittoria nel progetto internazionale RoboCam. Lo scorso 30 maggio, presso la Sezione Laureati del Collegio Nuovo, il team pavese “Trimoni” – composto da Adriano Bacicchi e Giovanni Marazzi – si è aggiudicato il primo posto, vedendo in finale e semifinale gli altri 2 team pavesi - composti da Eltion Aliu, Marco Curcelli, Angelo Piconese e Davide Portesani. La vittoria riconferma l’esito della prima manche svolta il 15 maggio al Musée Sainte-Croix di Poitiers (Francia), dove il team pavese aveva già conquistato il podio in una finale tutta italiana.

La finale ha visto la partecipazione di otto squadre – per un totale di 16 studenti – provenienti da tre università dell’Alleanza EC2U: UniPv ha sfidato l’Université de Poitiers e Universitatea “Alexandru Ioan Cuza” di Iași. La gara, allestita su due campi da gioco e trasmessa in diretta su Zoom, ha regalato momenti di grande entusiasmo per partecipanti e pubblico. il team “Trimoni” ha trionfato in finale contro un’altra squadra dell’Ateneo pavese, confermando l’elevato livello tecnico e progettuale espresso dagli studenti coinvolti nell’iniziativa.

La cerimonia di premiazione si è svolta nell’Aula Magenta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, dove il prof. Luca Perregrini, presidente della Facoltà di Ingegneria, ha consegnato la coppa realizzata dal laboratorio ProtoLab del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.

L’evento è stato coordinato dalla prof.ssa Chiara Toffanin, con il supporto dei docenti Piercarlo Dondi, Eleonora Maria Aiello e Giacomo Galuppini, dei dottorandi Sohail Anwar, Paolo Alberto Mongini e Matteo Ragni e del tecnico Gianluca De Felici.

Al di là dell’ottimo risultato raggiunto dalle squadre coinvolte, la partecipazione registrata è un forte segnale del valore formativo di un percorso che unisce l’eccellenza tecnica con la dimensione internazionale dell’Alleanza EC2U.

RoboCam: robotica e collaborazione internazionale si incontrano

Nato nell’anno accademico 2022/23 da una collaborazione didattica tra gli atenei di Pavia e Poitiers, RoboCam si è rapidamente evoluto in un progetto a respiro europeo, grazie al supporto del programma Erasmus+ e al finanziamento come Blended Intensive Program (BIP).

Destinato agli studenti dei corsi triennali in Ingegneria Elettronica e Informatica, Bioingegneria e Ingegneria Industriale, il progetto prevede lo sviluppo e la programmazione di piccoli robot autonomi che giochino a calcio. Ognuno deve essere in grado di riconoscere e catturare una pallina del proprio colore (rosso o verde) per spingerla nella porta avversaria, schivando ostacoli e robot rivali. A questo proposito, i robot (forniti dall'Università di Poitiers) sono dotati di diversi sensori e tutto il software è implementato sul microcontrollore del chip integrato della telecamera, programmati con micropython.

L’attività coinvolge tutte le competenze sviluppate dagli studenti durante il triennio: sensoristica, elettronica, programmazione, controllo motori, visione artificiale e integrazione dei sistemi. Il tutto è da testare sul campo da calcio, in una gara all’ultimo gol.

Formazione innovativa tra creatività, tecnologia e internazionalizzazione

RoboCam rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa: un’esperienza dove l’apprendimento pratico si intreccia con la progettualità europea, la collaborazione interdisciplinare e il lavoro di squadra. Dalla teoria alla pratica, l’attività stimola la creatività, il pensiero critico e l’applicazione concreta delle conoscenze, rendendo il laboratorio dinamico e coinvolgente.

L’edizione 2026 si terrà all’Università di Iași, proseguendo il percorso di cooperazione accademica e culturale avviato nell’ambito di EC2U.

Nel mese di giugno, RoboCam approda nelle scuole superiori per una lezione PCTO (percorso per le competenze trasversali e di orientamento) curata dalla prof.ssa Toffanin. Sarà coinvolto anche il team vincitore UniPv, che porterà la propria testimonianza agli studenti.

Questa iniziativa non sarebbe possibile senza la collaborazione di docenti e staff delle università partner, François Lecellier e Jean-Michel Jarrousse (Université de Poitiers), Cosmin Varlan (Universitatea din Iași), cui si aggiungono i colleghi UniPv: il prof. Luca Perregrini, il prof. Paolo Di Barba, il prof. Virginio Cantoni, la prof.ssa Paola Bernardi, lo staff Erasmus (Michela Cobelli, Rosangela Amato), il GLOBEC e il coordinamento locale EC2U (Andrea Pichelli, Alberto Forte), il ProtoLab (Stefania Marconi, Leonardo Montaldo) e la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Grazie all’impegno di tutte le persone e realtà coinvolte, RoboCam si conferma un progetto formativo all’avanguardia, capace di unire tecnologia, didattica e internazionalizzazione per la formazione degli ingegneri di domani.

Foto di gruppo dei team UniPv partecipanti a RoboCam e gli organizzatori

RoboCam: The University of Pavia Wins the EC2U International Robots Challenge

The University of Pavia won the international RoboCam project. On May 30th, at the Alumni Section of Collegio Nuovo, the UniPv team “Trimoni” (Adriano Bacicchi and Giovanni Marazzi) secured first place, with the other two UniPv teams (Eltion Aliu, Marco Curcelli, Angelo Piconese, and Davide Portesani) playing the semifinals. The win confirmed the result of the first round held on May 15th at the Musée Sainte-Croix in Poitiers (France), where the team ranked first in a final between Italian teams.

The final brought together eight teams – a total of 16 students – from three universities of the EC2U Alliance: UniPv competed against Université de Poitiers and Universitatea “Alexandru Ioan Cuza” of Iași. The competition, held on two specially prepared playing fields and broadcast live via Zoom, provided exciting moments for both participants and spectators. Team “Trimoni” triumphed in the final against another team from the University of Pavia, confirming the high technical and design skills demonstrated by the students throughout the project.

The awards ceremony took place in the Magenta Room of the Department of Industrial and Information Engineering, where Professor Luca Perregrini, Dean of the Engineering Faculty, presented the trophy, created by the ProtoLab of the Department of Civil Engineering and Architecture. The event was coordinated by Professor Chiara Toffanin, with support from faculty members proff. Piercarlo Dondi, Eleonora Maria Aiello, and Giacomo Galuppini, PhD students Sohail Anwar, Paolo Alberto Mongini, and Matteo Ragni, and technician Gianluca De Felici.

Beyond the excellent results achieved, the event also highlighted the strong educational value of a program that combines technical excellence with the international dimension of the EC2U Alliance.

RoboCam: where robotics meets international collaboration

Launched in the 2022/23 academic year through a teaching collaboration between the universities of Pavia and Poitiers, RoboCam quickly evolved into a European-level initiative, thanks to support from the Erasmus+ program and Blended Intensive Program (BIP) funding. Targeted at undergraduate students in Electronic and Computer Engineering, Biomedical Engineering, and Industrial Engineering, the project involves developing and programming small autonomous football-playing robots. Each robot must be able to detect and collect a ball of its assigned color (red or green) and push it into the opponent’s goal, avoiding obstacles and rivals. The robots (provided by the University of Poitiers) are equipped with multiple sensors, and all software is implemented on a microcontroller integrated into the camera’s chip, and programmed using MicroPython.

The activity brings together all the skills students have acquired during their undergraduate studies: sensors, electronics, programming, motor control, computer vision, and system integration – all tested directly on the playing field in a truly challenging competition. 

Innovative learning through creativity, technology, and internationalization

RoboCam stands as a clear example of innovative teaching – a hands-on learning experience that combines European project design, interdisciplinary collaboration, and teamwork. From theory to practice, the activity stimulates creativity, critical thinking, and the practical application of knowledge, making the lab both dynamic and engaging.

In June, RoboCam will reach local high schools as part of a PCTO (Pathway for Transversal Skills and Orientation) session led by Professor Toffanin. The 2026 edition will be hosted by the University of Iași, continuing the path of academic and cultural cooperation developed within the EC2U framework.The winning UniPv team will also participate, sharing their experience directly with the students.

This initiative would not be possible without the collaboration of professors and staff from the partner universities: François Lecellier and Jean-Michel Jarrousse (Université de Poitiers), Cosmin Varlan (Universitatea din Iași), along with UNIPV colleagues: Professor Luca Perregrini, Professor Paolo Di Barba, Professor Virginio Cantoni, Professor Paola Bernardi, the Moblilty staff (Michela Cobelli, Rosangela Amato), the GLOBEC office and the EC2U local coordination team (represented by Andrea Pichelli and Alberto Forte), the ProtoLab (Stefania Marconi, Leonardo Montaldo), and the administrative office of the Department of Industrial and Information Engineering.
Thanks to the commitment of everyone involved, RoboCam proves to be a cutting-edge educational project that successfully integrates technology, teaching, and internationalization in the training of tomorrow’s engineers.