Links condivisione social
Riconoscimenti

Premio Internazionale Gerolamo Cardano 2025 a Christian Greco

9 Giugno 2025
CHRISTIAN GRECO ALLA GIORNATA DEL LAUREATO
Crediti immagine
© Università di Pavia
Christian Greco alla Giornata del Laureato 2024.

Giunto alla 37ª edizione, il Premio Internazionale Gerolamo Cardano, istituito dal Rotary Club Pavia nel 1989, celebra ogni anno una figura di rilevanza nazionale nel campo della Scienza o dell’Arte, riconosciuta come esempio di riferimento etico e culturale. Accanto al premiato, viene ricordata anche una personalità storica legata a Pavia, riaffermandone il valore nella memoria cittadina.

Per il 2025, il riconoscimento sarà conferito a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, protagonista di rilievo nel panorama culturale europeo. Il premio sarà consegnato in Aula Foscolo: Greco terrà un intervento aperto alla alla cittadinanza e alla comunità universitaria, illustrando i principi e le finalità del suo impegno per la diffusione della conoscenza storica: "La memoria è il nostro futuro: 200 anni del Museo Egizio".

La figura storica evocata quest’anno è Luigi Malaspina (1754–1835), uomo di cultura pavese, considerato il fondatore dei Musei Civici di Pavia e promotore dello Stabilimento di Belle Arti, esempio di spirito aperto alla cultura internazionale e attento a restituire alla collettività il frutto della sua azione.

Interverranno il Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto,  il prof. Cesare Zizza (che  faranno l'elogio di Christian Greco), la prof.ssa Clelia Mora, che offrirà un profilo di Malaspina e il dott. Francesco Gallotti, presidente del Rotary Club Pavia.

Christian Greco. Nato nel 1975 ad Arzignano (Vicenza), è un egittologo e museologo italiano di rilievo internazionale, noto per la sua direzione innovativa del Museo Egizio di Torino dal 2014. Dopo il diploma al Liceo Classico Antonio Pigafetta di Vicenza, Greco – alunno del Collegio Ghislieri di Pavia dal 1994 – ha conseguito una laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi in Archeologia del Vicino Oriente antico. Successivamente, ha ottenuto una laurea in Egittologia presso l’Università di Leida nei Paesi Bassi e un dottorato di ricerca in Egittologia all’Università di Pisa, focalizzandosi sui testi della Tomba Tebana di Ramose (TT 132), tesoriere del re Taharqa. Dal 2006 al 2010, ha lavorato come epigrafista all’Oriental Institute dell’Università di Chicago a Luxor. Successivamente, è stato curatore della sezione egizia del Rijksmuseum van Oudheden di Leida dal 2009 al 2014, anno in cui, è stato nominato Direttore del Museo Egizio di Torino, scelto tra oltre 100 candidati.
Sotto la sua guida, il museo Egizio ha subito una significativa trasformazione, passando da un’impostazione antiquaria a una museologia orientata alla ricerca e all’inclusione. Ha promosso progetti di ristrutturazione e riorganizzazione del percorso museale, mostre temporanee e itineranti, convegni e
collaborazioni nazionali e internazionali. Vincitore di diversi premi nazionali e internazionali, Ch. Greco
ha svolto sia attività di ricerca archeologica sul campo in diversi siti di grande rilevanza storica (da Dra abu el-Naga a Luxor, da Gebel Bakar a Saqqara e altrove), sia attività didattica presso diverse Università (Pavia, Torino, Pisa, Milano-Cattolica, nonché, tra le altre, la New York University di Abu Dhabi). Nel corso della sua direzione museale, ha promosso iniziative volte all’inclusione sociale e alla divulgazione culturale, come l’organizzazione di visite per detenuti, ospedali e case di riposo, e iniziative come l’offerta di ingressi agevolati ai visitatori di lingua araba. Membro di diversi Comitati tecnico-scientifici universitari, collegiali ed editoriali, di Consigli di Amministrazione di Musei e Istituti culturali, Christian Greco rappresenta una figura di spicco nel panorama museale e accademico: un uomo che sa coniugare rigore scientifico, innovazione museologica e impegno sociale.