Links condivisione social
ERCSyG

Online il sito del progetto di ricerca REM@KE - Reconstructing Embodied Musical sound At the KEybord

2 Aprile 2025
Articolo aggiornato: 3 Aprile 2025
Home Page Sito Rem@ke

È online il sito web dedicato al progetto di ricerca REM@KE - Reconstructing Embodied Musical sound At the KEybord, che è risultato vincitore del bando Synergy dell’European Research Council (#ERCSyG) per l’anno 2024.

Coordinatore Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.

Finanziato con oltre otto milioni di Euro, ha l'obiettivo di indagare e ricostruire il suono degli strumenti storici a tastiera, sviluppando nuovi mezzi teorici, empirici e pratici per esplorare la fitta rete di conoscenze fisiche e mentali che emerge fra gli strumenti musicali e le persone che interagiscono con essi (costruttori, esecutori, insegnanti, ascoltatori).

Il prof. Guido sarà affiancato da Andrea Schiavio (Università di York, UK), esperto di scienze cognitive applicate alla musica, e Joel Speerstra (Università di Göteborg, Svezia), concertista e docente di prassi esecutiva su tastiere storiche, ma anche costruttore di strumenti, che sono gli altri due Principal Investigator e responsabili delle unità che lavoreranno insieme a Massimiliano Guido (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali UniPv sede di Cremona) per i prossimi sei anni.

Visita il sito del progetto REM@KE

Per maggiori informazioni sul progetto, si veda l'articolo correlato.

Potrebbe interessarti anche

Immagine
Massimiliano Guido
Finanziamenti
Premiato il progetto internazionale di ricerca REM@KE per indagare e ricostruire il suono degli strumenti storici a tastiera.