A Noemi Tagliavacche, laureata in Scienze fisiche UniPv, il Premio di Laurea Fondazione Grazioli 2023 (classe di Scienze)
A Noemi Tagliavacche, laureata del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia, il Premio di Laurea Fondazione Grazioli 2023 (classe di Scienze), bandito dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, per la tesi "Generation of frequency-bin entangled states on a silicon photonic chip".
La dott.ssa Tagliavacche ha conseguito la laurea triennale in Scienze Fisiche presso l'Università degli Studi di Genova. Successivamente, ha scelto Pavia per proseguire i suoi studi, frequentando il corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche, curriculum di Fisica delle Tecnologie Quantistiche, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia.
Qui ha svolto il suo lavoro di tesi magistrale presso il Quantum Photonics Laboratory (Laboratorio di Fotonica Quantistica). Si è laureata nell'ottobre 2022 con la tesi dal titolo "Generation of frequency-bin entangled states on a silicon photonic chip" (titolo in italiano: "Generazione di stati entangled codificati in frequenza in un chip fotonico in silicio"), di cui è stato relatore il Dott. Massimo Borghi, correlatori il Prof. Matteo Galli e il Prof. Daniele Bajoni.
L'obiettivo del lavoro di tesi era quello di andare a generare e caratterizzare sperimentalmente particolari stati non-classici di luce, chiamati stati entangled, su un microchip di dimensioni millimetriche in silicio. La generazione di questi stati entangled in piattaforme integrabili e, quindi, compatte e scalabili, è fondamentale per permettere lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie quantistiche su scala globale, per realizzare computer quantistici e protocolli di comunicazione quantistica efficienti.
Gli ottimi risultati ottenuti durante il suo lavoro di tesi sono stati riconosciuti e pubblicati su due riviste di rilievo nel settore della fotonica quantistica, quali «Nature Communication» e «Physical Review Applied».
Attualmente sta proseguendo la sua attività di ricerca presso il "Quantum Photonics Laboratory" come Dottoranda di Ricerca in Fisica.