Links condivisione social
Cremona

La Città della Canzone 2025: aperto il bando di partecipazione

31 Marzo 2025
Copertina "La Città della Canzone" 2025

Come si scrive una canzone? Quali problemi si affrontano nella stesura di un testo? Cosa significa lavorare a un arrangiamento? E come si crea un sound riconoscibile? Da questi interrogativi prende vita La Città Della Canzone, il workshop dedicato alla scrittura di testi e musiche per giovani cantautori e band.

Quest’anno, il workshop si svolgerà dal 26 al 31 maggio 2025 e vedrà il coinvolgimento di tre cantautori selezionati tramite bando, i quali si confronteranno e condivideranno le proprie esperienze lavorando su tre brani originali inediti. I giovani selezionati avranno il supporto dello staff della Città della Canzone e di due tutor d’eccezione, Lepre e Giorgio Maria Condemi.

Le sessioni di lavoro saranno collettive. In tal senso, il workshop è da sempre aperto a musicisti, arrangiatori, produttori, autori, cantanti, poeti, parolieri, studiosi e appassionati, senza limiti di età, interessati a riflettere sul processo creativo implicato nella scrittura di una canzone e che abbiano voglia di contribuire e mettersi in gioco in un’esperienza laboratoriale inedita per contesto e modalità operative.

Tra gli obiettivi del workshop c’è la volontà di stimolare la disposizione alla collaborazione costruttiva, approfondire la consapevolezza dei propri punti di forza e favorire la condivisione di metodi di lavoro e stimoli operativi.

Il workshop sarà così articolato: durante i primi cinque giorni, dal 26 al 30 maggio, i cantautori selezionati lavoreranno su tre bozze di brani originali (una per partecipante) alternando momenti di riflessione collettiva, sessioni individuali, e lavori in piccolo gruppi. I tutor supervisioneranno le sessioni di lavoro affiancati dallo staff de La Città della Canzone, andando ad affrontare giorno per giorno diverse tematiche, in una progressione che traccerà un percorso tra testo poetico, musica, arrangiamento e sound.

Il workshop avrà sede a Cremona presso le strutture del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (Corso Garibaldi 178).

A lavori finiti, sabato 31 maggio, si terrà un concerto di restituzione, in cui i tre cantautori partecipanti al workshop avranno modo di esibirsi in un set acustico o semi-acustico, durante il quale presenteranno anche i brani a cui avranno lavorato durante il workshop. A seguire, ci sarà il concerto di Lepre in full band.

Per partecipare alla selezione è necessario presentare la propria candidatura tramite il form di partecipazione, allegando curriculum artistico, lettera motivazionale e almeno due brani originali (formato audio o video). Tutto il materiale dovrà essere recapitato entro e non oltre martedì 29 aprile 2025.

Per tutti i dettagli, si veda il bando allegato.