A Giulia Mingardi la prestigiosa borsa di ricerca Humboldt Research Fellowship

(English below) Giulia Mingardi, dottoranda di ricerca presso l'École Normale Supérieure in co-tutela presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (“Fiorenzo Mazzi” Experimental Mineralogy Lab) dell’Università di Pavia, è stata insignita della prestigiosa borsa di ricerca Humboldt Research Fellowship.
La Humboldt Research Fellowship rappresenta una pietra miliare nella sua carriera scientifica e le offrirà l'opportunità di approfondire le collaborazioni internazionali e contribuire a progressi fondamentali nella comprensione delle trasformazioni indotte dallo stress nei materiali.
L'interesse di ricerca di Giulia si colloca al confine tra la geofisica, la scienza dei materiali e la fisica dell'alta pressione. Integrando osservazioni effettuate mediante luce di sincrotrone con i modelli teorici, mira a ottenere nuove informazioni sui meccanismi che governano il comportamento dei materiali sia per i sistemi naturali che per analoghi da laboratorio.
Nell'ambito della borsa di studio, svilupperà ricerche all'avanguardia presso l'Università di Heidelberg, dove condurrà esperimenti di alta precisione al sincrotrone in condizioni estreme di pressione e temperatura. Il suo lavoro si concentrerà sulle transizioni di fase innescate da stress differenziali e processi di fratturazione, combinando tecniche sperimentali con modelli numerici avanzati.
Nel corso del suo seppur breve percorso accademico, Giulia è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Sclocchi per la sua tesi di Laurea Triennale, il Premio nazionale ConScienze per la sua tesi di Laurea Magistrale; Giulia ha inoltre vinto il concorso "3 Minute Thesis" a Pavia nel 2024 per la sua capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente temi di ricerca complessi.
***
Giulia Mingardi, currently completing her PhD at the École Normale Supérieure in cotutelle with the University of Pavia at the Department of Earth and Environmental Sciences (“Fiorenzo Mazzi” Experimental Mineralogy Lab), has been awarded a prestigious two-year Humboldt Research Fellowship.
The Humboldt Fellowship represents a major milestone in her scientific career and will offer her the opportunity to deepen international collaborations and contribute to fundamental advances in the understanding of stress-induced transformations in materials.
Giulia’s research interest lies at the frontier between geophysics, materials science, and high-pressure physics. By integrating synchrotron-based observations with theoretical models, she aims to gain new insights into the mechanisms that govern material behavior in conditions relevant to both natural and laboratory analog systems.
As part of the fellowship, she will conduct cutting-edge research at Heidelberg University, where she will carry out high-precision experiments at the synchrotron under extreme pressure and temperature conditions. Her work will focus on phase transitions triggered by differential stress and fracturing processes, combining experimental techniques with advanced numerical modeling.
Throughout her academic path, Giulia was awarded the Sclocchi Award for her Bachelor’s thesis, the national ConScienze Award for her Master’s thesis, and won the “3 Minute Thesis” competition in Pavia in 2024 for her ability to clearly and engagingly communicate complex research topics.