Links condivisione social
Area sanitaria

Disponibile il Report Annuale 2024 del Laboratorio di Simulazione Clinica - Clinical Skills Lab UniPv

20 Gennaio 2025
Articolo aggiornato: 24 Febbraio 2025
Manichino per esercitazioni di rianimazione presso il Laboratorio di Simulazione Clinica
Crediti immagine
© Università di Pavia

É disponibile il Report Annuale 2024 del Laboratorio di Simulazione Clinica - Clinical Skills Lab, uno spazio messo a disposizione dall'Università di Pavia per i propri studenti e per tutti i soggetti che ne abbiano titolo al fine di promuovere, sostenere e sviluppare la didattica simulata in area sanitaria come innovativo strumento di formazione.

Le aree di simulazione clinica sono diventate sempre più diffuse negli ultimi anni poiché riconosciute come uno strumento efficace per migliorare la qualità della formazione in area medica e la sicurezza del paziente. Inoltre, le aree di simulazione clinica possono essere utilizzate anche per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie mediche e di nuovi approcci alla cura dei pazienti.

L’Area di Simulazione Clinica di Pavia è una struttura che offre un ambiente sicuro e controllato in cui i frequentatori possono acquisire competenze, migliorare le loro abilità tecniche e comunicative e affinare la loro pratica clinica attraverso l'utilizzo di simulazioni di situazioni cliniche realistiche.

L’Area utilizza varie tipologie di strumentazione, comprensive di manichini altamente sofisticati che possono essere programmati per simulare una vasta gamma di scenari clinici, come ad esempio la gestione delle emergenze, la diagnosi e il trattamento di malattie complesse, la gestione del dolore e della sofferenza dei pazienti, la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie, ecc.

L’obiettivo principale dell’Area di Simulazione Clinica è quello di fornire una risorsa aggiuntiva per la formazione teorico/pratica degli studenti dei diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e delle Professioni Sanitarie, degli specializzandi dell’area medica, degli studenti dei corsi di Dottorato di ricerca e di quelli dei Master/Corsi di Perfezionamento dell’Università degli Studi di Pavia.

Come obiettivo secondario è incoraggiata e sostenuta la conduzione di ricerche a carattere scientifico incentrate sulle attività formative sviluppate attraverso la didattica simulata e lo sviluppo di innovative tecnologie di formazione.

L’Area di Simulazione Clinica è situata a Pavia, all’interno del Policlinico San Matteo, e fa parte dell’edificio denominato: “Campus della Salute”. Essa si estende per un’area di circa 350 m2, lungo il lato sud del Campus. La sua collocazione è in adiacenza ai locali che ospitano la Facoltà di Medicina, alle aule didattiche, alla Biblioteca Unificata di Medicina e Chirurgia e alle aule studio.

L’Area di Simulazione Clinica si colloca, come preziosa integrazione, tra le attività didattiche frontali convenzionali nelle aule e la pratica al letto del malato, in sala operatoria, in Pronto Soccorso o in ambito territoriale, colmando il divario tra la teoria e la pratica, prevedendo di sviluppare scenari finalizzati all’apprendimento delle capacità sia tecniche che non tecniche necessarie alla pratica clinica, oltre ad esercitare gli studenti sia singolarmente che in equipe, per simulare in un contesto quanto più realistico possibile situazioni cliniche di vario tipo e per insegnare “dal vivo” l’importanza del lavoro di squadra.

Il Laboratorio per gli aspetti amministrativo-contabili e organizzativi afferisce al Servizio Medicina e Post-Laurea dell'Area Didattica e Servizi agli Studenti, mentre la Facoltà di Medicina e Chirurgia ne coordina l'offerta didattica.

Responsabile scientifico del Laboratorio è il Prof. Andrea Pietrabissa del Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche.

Questi alcuni dei numeri dei primi due semestri:

  • 29 corsi,
  • 4 Open Day,
  • Oltre 650 di formazione,
  • Oltre 2.5000 studenti e specializzandi coinvolti.

Il Report completo è scaricabile in allegato.