Links condivisione social
Locomozione umana

Analisi biomeccanica e costo metabolico del cammino in pendenza: il nuovo studio del LOCOLAB

10 Marzo 2025
Momenti della ricerca sul cammino in pendenza: persona sul tipis roulant e riproduzione in tempo reale del suo scheletro su computer

Un nuovo progetto di ricerca dedicato a studiare i meccanismi di regolazione del cammino è in corso presso il Laboratorio di Locomozione Umana (LOCOLAB) del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell'Università di Pavia.

Lo studio ha l’obiettivo di indagare i meccanismi biomeccanici che regolano la frequenza del passo (autoselezionata e ottimale) in condizioni di dislivello (pendenza).

Frequenza di Passo: Autoselezionata vs. Ottimale

Quando camminiamo, scegliamo spontaneamente una certa frequenza di passo, ovvero il numero di passi al minuto che ci risulta più naturale. Questa è definita frequenza di passo autoselezionata ed è il ritmo che ognuno adotta senza alcun vincolo esterno. Tuttavia, esiste anche una frequenza di passo ottimale, ovvero quella frequenza che permetterebbe di minimizzare il dispendio energetico (misurato attraverso il consumo di ossigeno) in base alle proprie caratteristiche fisiche.

Capire come questi due parametri si modificano in condizioni di pendenza è importante per comprendere meglio il nostro sistema locomotorio e ottimizzare strategie di allenamento e riabilitazione in situazioni nelle quali la normale locomozione è compromessa.

Un progetto innovativo

Si tratta del primo studio di questo tipo e i ricercatori del LOCOLAB (Prof. Leonardo Tartaruga, Dott. Luca Correale, Dott. Simone Melani) mirano a chiarire i fattori che influenzano la scelta della frequenza di passo e la sua efficienza.

Attraverso un’analisi dettagliata del movimento e della risposta fisiologica dei partecipanti, i ricercatori cercheranno di determinare i meccanismi che regolano questa relazione. Questo studio è parte di una delle linee di ricerca del LOCOLAB denominata biomeccanica della locomozione in pendenza, per approfondimenti:

Per aggiornamenti sul laboratorio, segui la pagina Instagram locolab_unipv