Virtuosismo e musicalità

La playlist di questa settimana è curata da Alessandro Marangoni, laureato all'Università di Pavia, alunno dell'Almo Collegio Borromeo e oggi pianista di fama internazionale, premiato nel 2023 agli International Classical Music Awards (ICMA) per il lavoro svolto sul repertorio di Gioachino Rossini.
«Virtuosismo e musicalità: dicotomia insanabile o due ali di una stessa colomba? Dai palpiti a una bizzarria. Spesso pensiamo che essere un grande virtuoso o comporre un brano scritto con acerbe difficoltà tecniche richieda solo atletismo, dita veloci, nervi scattanti. Ma spesso ci rendiamo conto che dietro a un primo approccio, nell’atto interpretativo del grande virtuoso c’è prima di tutto uno scavo musicale, una profonda conoscenza della musica e una sensibilità speciale, la ricerca per il bel suono. Tali criteri hanno guidato la mia scelta per queste proposte».
Condividi la playlist con l'hashtag #PLAYLISTUNIPV
Scopri le playlist precedenti:
- Halloween musica da paura
- Il fascino dell'errore
- Matricole
- Invenzioni e innovazioni
- La Playlist dei mesi (autunnali)
- Autumn is coming: Struggenza straniera
- Struggenza italiana
- "Aspettando" e "Party"
- AI Music
- Anti-Stress Playlist
- Summer Mood
- Chill Out
- Sport
- Autobioarmonìa
- Nature
- Voix d'Afrique
- Let's dance
- Il tempo lungo
- Motivazione
- Studenti e professori
- Musica per studiare_Studying with music
- Mistica italiana: l’essenziale
- Il mito del progresso
- Storie di Padri
- Musica da Lezione
- Cantattori
- Ma chi ha detto che non c'è
- Lo sguardo lieto
- Alternative Valentine's Day
- The best from Sanremo 1951-2023
- Notti (prima degli esami)
- Warm Winter