Valentina Mele ottiene una Global Fellowship Marie Skłodowska-Curie presso il Dipartimento di Studi Umanistici per studiare la ricezione di Dante nelle avanguardie poetiche americane del secondo Novecento

Nell’ambito dell’ultima call Marie Skłodowska-Curie Actions 2024 (MSCA-PF 2024), la dottoressa Valentina Mele, attualmente ricercatrice postdoc all’Università di Leeds, con un progetto finanziato dalla British Academy, si è aggiudicata una prestigiosa Global Postdoctoral Fellowship 2024 e ha scelto l'Università di Pavia come principale Host Institution.
Il progetto selezionato, AvantDante – The Reception of Dante in 1945-2001 US avantgarde poetic communities, di durata triennale, sarà ospitato dal Dipartimento di Studi Umanistici e avviato nell’autunno 2025 sotto la supervisione del Professor Federico Francucci (che insegna a Pavia, tra l’altro, Letterature comparate e Traduzione letteraria). La Dottoressa Mele studierà l’impatto del Dante modernista sulle avanguardie poetiche americane del secondo Novecento.
Il programma Global, che rappresenta uno dei più competitivi programmi di finanziamento per giovani ricercatori in ambito europeo, supporta ed estende la mobilità internazionale anche al di fuori dei confini europei. La Dottoressa Mele svolgerà infatti i primi due anni della sua ricerca presso la University of Notre Dame (IND), negli Stati Uniti, sotto la supervisione del Professor Theodore J. Cachey Jr., che insegna Dante Studies con un occhio alla ricezione dantesca in ambito americano.
Il progetto, dell’importo complessivo di € 420.751,08, finanzierà due anni di ricerca in diversi archivi presenti nel territorio statunitense (tra cui Notre Dame, Berkeley, Yale, Buffalo, Boston), e il successivo rientro presso l’Università di Pavia, dove il corpus di appropriazioni e di riusi e traduzioni dell’opera di Dante verrà sistematicamente mappato tramite l’utilizzo di strumenti digitali per creare un archivio accessibile e per offrire una ricostruzione organica del Dante post-modernista.
L’obiettivo del programma Marie Skłodowska-Curie Actions – Postdoctoral Fellowships è quello di sostenere le carriere di giovani ricercatrici e ricercatori e promuovere l’eccellenza nella ricerca, attraverso accordi internazionali che permettano ai vincitori di sviluppare i loro progetti presso le sedi più idonee e qualificate per ciascun settore.
Per il bando 2024, sono state presentate 10.360 proposte. I progetti selezionati in tutta Europa sono stati 1.696, per un totale di 417 milioni di euro. All’interno del programma complessivo, solo 168 sono stati i vincitori di progetti di tipo Global.