Links condivisione social
EC2U

Salute sessuale e benessere delle donne: UniPv promotrice di due eventi per studenti e comunità locale

11 Marzo 2025
L'intervento della prof.ssa Nappi al Forum Salute Donna 2025 nella Sala Consiliare del Comune di Pavia
L'intervento della prof.ssa Nappi al Forum Salute Donna 2025 nella Sala Consiliare del Comune di Pavia.

(English below) Nell'ambito dell'EC2U Virtual Institute for Good Health and Well-being (GLADE), l'Università di Pavia ha organizzato due importanti eventi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva e al benessere delle donne, coinvolgendo studenti, comunità accademica e cittadinanza.

Il primo appuntamento si è svolto venerdì 28 febbraio con il webinar "Health Literacy", rivolto agli studenti dell'Università di Pavia e alla comunità accademica. La professoressa Rossella Nappi, docente presso l'Ateneo pavese e Direttrice Medica in Ostetricia e Ginecologia presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, ha affrontato temi fondamentali legati alla salute sessuale e riproduttiva. La registrazione del webinar sarà presto trasformata in una serie di brevi video informativi, accessibili liberamente a tutti gli interessati.

Il secondo evento, il Forum Salute Donna, si è tenuto martedì 5 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Pavia. La conferenza aperta all'intera cittadinanza ha potuto contare sulla partecipazione di esperte della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

"Prevenzione, narrazione e dialogo intergenerazionale" sono state le parole chiave che hanno guidato l'intero dibattito, moderato da Helena Memeo, Presidente della Consulta dei Giovani del Comune di Pavia. Tra le relatrici, oltre alla professoressa Rossella Nappi, le dottoresse Chiara Cassani, Laura Cucinella, Barbara Gardella e Laura Tiranini hanno approfondito temi legati alla salute e al benessere femminile. Le specialiste hanno sottolineato l'importanza della diagnosi precoce per le patologie dell'apparato riproduttivo, evidenziando la necessità di riconoscere e affrontare il dolore come segnale importante del corpo. 

La conferenza ha visto una significativa partecipazione, sia in presenza che online, dimostrando quanto il tema sia sentito e quanto sia necessario un confronto aperto e inclusivo, essenziale per superare tabù e stereotipi.

La professoressa Rossella Nappi ha sottolineato come il benessere della donna non sia solo una questione clinica, ma riguardi anche aspetti sociali e personali. «Parlarne apertamente e con linguaggio chiaro è fondamentale per migliorare la qualità della vita e promuovere la prevenzione e la cura di sé e delle persone care, senza distinzione di età, genere o orientamento sessuale».

«Il Forum Salute Donna è stato un successo« ha dichiarato L'Assessora Alessandra Fuccillo (Comune di Pavia - Nidi, Scuole d'infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari opportunità e Intercultura). «Grazie a questi eventi, il corpo della donna torna centrale nel dibattito e si fa protagonista dell'autodeterminazione femminile, che passa innanzitutto dalla salute riproduttiva, sessuale, mestruale  e di conseguenza psichica. Siamo fortunate ad avere a Pavia professioniste di altissimo livello in grado di divulgare sia dal punto di vista scientifico che culturale».

Un momento di confronto tra specialiste e comunità locale durante il Forum Salute Donna nella Sala Consiliare del Comune di Pavia
Forum Salute Donna: un momento di confronto tra specialiste e comunità locale

Sexual and Reproductive Health and Women's Well-being: two key events for students and the local community

As part of the EC2U Virtual Institute for Good Health and Well-being (GLADE), the University of Pavia organized two significant events dedicated to sexual and reproductive health and women's well-being.

On Friday, February 28, the webinar "Health Literacy" was held for students of the University of Pavia and the university community. Professor Rossella Nappi, lecturer at the University of Pavia and Medical Director in Obstetrics and Gynecology at the IRCCS San Matteo Polyclinic Foundation in Pavia, addressed key topics related to sexual and reproductive health. The webinar recording will soon be transformed into a series of short informative videos, freely accessible to all those interested.

The Women's Health Forum followed on March 5 — a conference dedicated to women's health and well-being, open to the entire community. "Prevention, storytelling, and intergenerational dialogue are the key themes that connected all the contributions from the specialists of the IRCCS San Matteo Polyclinic Foundation gathered in the council hall of the Municipality of Pavia" said the event organizers. Both the Municipality of Pavia and the San Matteo Foundation, associate partners of EC2U, collaborated with UniPv to promote this initiative.

The event was part of the initiatives organized for International Women's Day. As Alessandra Fuccillo (Councilor of the Municipality of Pavia - Early Childhood Services, Primary Education, Vocational Training, Equal Opportunities, and Intercultural Affairs) emphasized, «March 8 is a day that allows us to pause, study, and reflect. This event can be seen as an example of good practices in sisterhood, highlighting the need to build networks, including to combat gender stereotypes».

"Prevention, storytelling, and intergenerational dialogue" were the key elements that united the speeches moderated by Helena Memeo (President of the Youth Council of the Municipality of Pavia). Alongside Rossella Nappi, doctors Chiara Cassani, Laura Cucinella, Barbara Gardella, and Laura Tiranini emphasized the importance of early diagnosis of reproductive system diseases. They stressed the need to recognize and address pain, listen to the body to understand what is happening inside, and provide support to those suffering from early menopause or rare conditions that are often underdiagnosed or poorly recognized.

The event attracted active participation both in person and online, with people of all genders and ages joining the discussion. This turnout demonstrated strong public interest in the topic and the need for open dialogue - not only among specialists but also between women themselves.

As Rossella Nappi reminded attendees, «Women's well-being is not strictly a clinical matter but involves numerous aspects of personal and social life. Speaking about it openly, clearly, and freely is an important step toward changing how we approach these issues and improving quality of life. Encouraging prevention and education allows people to learn how to care for themselves and their loved ones, regardless of age, gender, or sexual orientation».

«Thanks to these events," Fuccillo concluded, "women's bodies have returned to the forefront of the conversation, becoming a symbol of female self-determination. This empowerment starts with reproductive, sexual, and menstrual health, which ultimately influences psychological well-being. We are fortunate to have exceptional professionals here in Pavia, capable of sharing knowledge from both a scientific and cultural perspective».