QS World University Rankings: Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale

(English below) Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale.
Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente dall’analista globale dell’istruzione superiore QS Quacquarelli Symonds, ha diffuso la nuova graduatoria che vede ancora una volta UniPv nella fascia più alta tra le accademie internazionali.
L’Ateneo pavese si conferma al 13º posto in Italia e sale al 423° posto a livello globale, continuando un percorso di crescita che l’ha portato negli ultimi 6 anni a scalare più di 200 posizioni.
Questo dato conferma Pavia nell’élite del 30% delle migliori Università del mondo.
Il QS World University Rankings, uno dei più reputati sistemi di classificazione della qualità accademica, quest’anno ha aumentato considerevolmente l’ampiezza della propria indagine, incrementando del 65% il numero di istituzioni coinvolte nello studio e analizzando più di 8.000 università nel mondo (pubbliche e private, di dimensioni variabili, specializzate e generaliste), distribuite in 106 nazioni.
Per l’Italia sono stati considerati 43 atenei, uno in più rispetto all’anno scorso.
La graduatoria è redatta in base a cinque criteri di valutazione, ponderati diversamente a seconda dell’importanza: la qualità della ricerca è il fattore che pesa di più nella valutazione; seguono la “employability”, cioè l’efficacia e la reputazione del titolo di studio nel mondo del lavoro, poi la “learning experience” che quantificata con il rapporto numerico tra personale docente e studenti, le relazioni internazionali (presenza di studenti stranieri e partnership di ricerca extra-nazionali) e infine la sostenibilità.
Pavia si distingue a livello nazionale e globale in particolare in tre campi.
La qualità e la reputazione della ricerca (“citations by faculty” cioè il numero di volte in cui il lavoro pubblicato da un ricercatore viene usato come punto di riferimento in altri studi) pone Pavia tra le prime 200 università al mondo e al terzo posto in Italia.
Le partnership di ricerca extra-nazionali (“international research network”) ottengono un punteggio di eccellenza di 80,4/100.
Per quanto riguarda la sostenibilità, l’Ateneo pavese scala 348 posizioni nel ranking complessivo e si attesta al sesto posto in Italia.
Queste graduatorie dimostrano come Pavia regge la competizione anche con università di dimensioni superiori, mega-atenei italiani e globali, oltre che con istituzioni private e specializzate. Pavia è costantemente superiore alla media delle valutazioni internazionali in tutti i più importanti campi di rilevazione. Nell’ambito delle “citations by faculty” il dato di Pavia è maggiore di tre volte rispetto al dato medio internazionale.
«La graduatoria QS – Quacquarelli Symonds, ritenuta una delle più autorevoli, se non la più autorevole al mondo, registra una crescita costante, di anno in anno, dell’Università di Pavia – commenta il Rettore Francesco Svelto –. Si pensi solo che in due anni il nostro Ateneo ha scalato ben 120 posizioni; e in quest’ultima edizione siamo saliti di 17 posti. Rilevo con particolare favore questo risultato, anche perché il ranking QS punta in modo particolare sugli ambiti in cui la nostra Università si è mossa con più determinazione. QS, infatti, valuta positivamente la ricerca di Pavia (altissimi come citazioni), la vocazione sempre più internazionale del nostro Ateneo e l’impegno per la sostenibilità. Pavia poi si conferma saldamente tra le migliori università italiane, in 13° posizione, preceduta solo da atenei dimensionalmente molto più grandi e da Politecnici».
***
QS World University Rankings: Pavia Rises in the Global Rankings
Another confirmation from one of the World’s most prestigious ranking institutions: The University of Pavia among the Top Global Academic Institutions.
The QS World University Rankings, published annually by the global higher education analyst QS Quacquarelli Symonds, has released its latest edition, once again placing the University of Pavia among the highest-ranked international institutions.
UniPv confirms its position as the 13th best university in Italy and rises to 423rd place globally, continuing a steady upward trajectory that has seen it climb over 200 positions in the past six years. This result places Pavia within the top 30% of the world’s best universities.
The QS World University Rankings, one of the most respected global systems for assessing academic quality, significantly expanded the scope of its analysis this year - by 65% - evaluating over 8,000 universities worldwide, including public and private institutions of various sizes and profiles, across 106 countries. For Italy, 43 universities were included, one more than last year.
The ranking is based on five weighted criteria: research quality is the most heavily weighted factor, followed by employability - the effectiveness and reputation of a degree in the job market; learning experience, measured by the student-to-faculty ratio; international outlook, which considers the presence of international students and global research partnerships; and finally, sustainability.
The University of Pavia stands out both nationally and globally in three key areas.
Research quality and reputation - measured by citations per faculty, i.e., the number of times a researcher’s work is cited in other academic publications - places Pavia among the top 200 universities in the world and third in Italy.
Its international research network score - reflecting the number and strength of global research collaborations - received an excellent rating of 80.4 out of 100.
In terms of sustainability, UniPv made a remarkable leap of 348 positions in the overall ranking and now ranks sixth in Italy.
These results show that Pavia competes effectively with larger institutions, both in Italy and globally, as well as with private and highly specialized universities. The University consistently scores above the international average across all major indicators. In the citations per faculty metric, Pavia’s score is more than three times the global average.
«The QS World University Rankings - considered one of the most authoritative, if not the most authoritative ranking worldwide - shows the University of Pavia progressing steadily year after year,» said Rector Francesco Svelto. «In just two years, our University has climbed 120 places; and in the most recent edition, we rose by 17 spots. I am particularly pleased with this result, as QS focuses on the very areas where we have invested most strongly. The ranking highlights the excellence of our research (with very high citation scores), our increasingly international outlook, and our growing commitment to sustainability. Pavia also confirms its position among the top Italian universities, ranking 13th and surpassed only by much larger institutions and polytechnic universities».