Online il fascicolo 2/2024 n. 261 della serie de «Il Politico»
È stato pubblicato online il fascicolo 2/2024 n. 261 della serie de «Il Politico», rivista semestrale edita a cura del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. A breve seguirà la pubblicazione a stampa.
I contenuti del fascicolo confermano il prevalente interesse della rivista per i temi del diritto internazionale, specie comparato, e per gli argomenti attinenti alle relazioni e istituzioni internazionali.
Sono pubblicati articoli di: Ilaria Poggiolini, Expectations and reality: has post-brexit Britain taken back control of its place in the world?; Fabio Leone, The Indian exceptionalism: why did India become a Democracy? A survey of the Literature and some observations to the debate; Marco Missaglia, America Latina. Tendenze di fondo e possibili interpretazioni; Renata Targetti Lenti, Tre rapporti per una nuova Unione Europea 2024-2029; Carola Cerami, Could the “Mattei Plan” be reinvented for Africa? A historical perspective; Fabio Rugge, “Città media” vs metropoli; Lorenzo Fancello, “L’epicureismo del Dei delitti e delle pene; Vincenzo Pintaudi, Robert Peel e la Riforma doganale del 1846: dall’abolizione delle Corns Laws all’età del free trade; Arianna Arisi Rota, Genealogie della diplomazia italiana.Il fattore umano fra tradizione e nuove sfide; Margherita Pelissero, Sulla ricezione italiana del pensiero sociologico-giuridico e politico di Eugen Ehrlich; Giacomo Rugge, Una democrazia althusiana per l’UE? Su un libro di Giuseppe Duso; Stefano Bruno Galli, Pensare le regioni.
Nel fascicolo è riportata anche la conferenza tenuta dell’ambasciatore Piero Benassi il 6 maggio 2024 sul tema “ L’Unione Europea. Troppe sfide da affrontare”.