Links condivisione social
Fondazione Maria Corti

Nasce il Premio Maria Corti – Parole al centro

12 Giugno 2025
Articolo aggiornato:
Maria Corti alla scrivania

La Fondazione Maria Corti annuncia la nascita del Premio Maria Corti – Parole al centro, che intende celebrare e promuovere opere e carriere intellettuali e artistiche capaci di mettere al centro ciò che per Maria Corti è sempre stato fondamentale: la parola. Una parola viva, potente, capace di esprimere e comunicare, ma anche di interrogare e modificare la realtà circostante.

Il Premio Maria Corti - Parole al centro sarà anche l’occasione per arricchire il prezioso patrimonio custodito dal Centro Manoscritti che proprio Maria Corti ha ideato e creato all’Università di Pavia. Ai manoscritti, appunti, taccuini, epistolari dei più grandi di nomi della letteratura italiana del Novecento – infatti – si andranno ad aggiungere i materiali donati dagli autori e dalle autrici dei libri vincitori.

«Il Premio Maria Corti vuole essere come il punto di connessione tra passato e futuro: continuare il compito statutario della Fondazione che lo promuove, nel senso di mantenere il ricordo della sua istitutrice e di tutta la sua attività, ma insieme trasformare il ricordo in nuova vitalità, nel legame con la cultura letteraria e artistica del presente, come Maria Corti avrebbe voluto» – dichiara Giorgio Panizza, presidente della Fondazione Maria Corti e presidente della giuria del premio.

Il Premio, organizzato in collaborazione con il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, con il patrocinio dell’Università di Pavia e del Comune di Pavia e con il supporto del Collegio Ghislieri di Pavia, prevede tre sezioni.

  • Narrativa: a opere in lingua italiana (romanzo o raccolta di racconti) pubblicate tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025.
  • Saggistica: a opere di saggistica in lingua italiana dedicate a lingua, letteratura e filologia italiana, pubblicate nello stesso periodo.
  • Premio alla carriera: a personalità della cultura italiana che si siano distinte per un rapporto dinamico e creativo con la parola nelle sue diverse forme, dalla letteratura alla canzone, dal teatro al cinema, dalla poesia performativa alla creazione di prodotti audiovisivi e multimediali.

Le case editrici possono segnalare fino a tre opere per categoria, inviando le candidature alla segreteria del Premio (premiomariacorti@unipv.it) entro il 15 luglio 2025.

Il Comitato Scientifico della Fondazione Corti selezionerà tre finalisti per le categorie di Narrativa e Saggistica e designerà il vincitore del Premio alla carriera. La Giuria esprimerà il proprio voto finale entro il 30 settembre 2025.

La Giuria, per l’edizione 2025, è presieduta da Giorgio Panizza (Fondazione Maria Corti) ed è composta da: Giampaolo Azzoni, Massimo Bocchiola, Mariarosa Bricchi, Benedetta Centovalli, Paolo Di Stefano, Maria Antonietta Grignani, Paola Italia, Helena Janeczek, Michele Lissia, Gaia Manzini, Alessandro Maranesi, Andrea Moro, Paola Moscardino, Piersandro Pallavicini, Fabio Pusterla.

Il premio per ciascuna sezione consiste in 5.000 euro e prevede l’impegno di autori e autrici alla cerimonia di premiazione. La consegna dei premi avverrà il 7 novembre 2025 presso l’Università di Pavia.

Il regolamento completo è disponibile sul sito web della Fondazione Maria Corti.

La Fondazione Maria Corti è stata costituita dall’Università di Pavia il 18 ottobre 2007 per dare seguito alle volontà di Maria Corti — critica, studiosa, scrittrice, docente e fondatrice del Centro Manoscritti — e ha la missione di promuovere la ricerca, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, offrendo sostegno alle attività del Centro.

Per ulteriori informazioni: Segreteria del Premio Maria Corti premiomariacorti@unipv.it +39 3401199142.