Links condivisione social
Oncologia

L'Università di Pavia organizza, prima in Italia, un corso di perfezionamento in "Patient Advocacy per le associazioni dei pazienti oncologici e onco-ematologici"

22 Novembre 2023
Articolo aggiornato: 5 Dicembre 2023
Vista aerea del Campus della Salute

L'Università di Pavia organizza il  corso di perfezionamento in "Patient Advocacy per le associazioni dei pazienti oncologici e onco-ematologici".

Si tratta della prima iniziativa in questo campo organizzata da un ateneo a livello nazionale. 

Ha come obiettivo fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici che accrescano la capacità di advocacy, ovvero rappresentare e difendere i diritti dei pazienti ed essere parte attiva nella definizione della sanità di domani. L'iniziativa è finalizzata ad accrescere e aggiornare le competenze di professionisti che già operano in ambito sanitario a difesa dei diritti dei pazienti con tumore, per contribuire ad una migliore e più equa presa in carico.

Il corso, strutturato in cinque moduli per la durata di 6 mesi è realizzato in collaborazione con le associazioni pazienti del Gruppo "La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere", un sodalizio di 44 associazioni pazienti, nato nel 2014 che svolge un’attività di advocacy politico-istituzionale allo scopo di contribuire, attraverso un dialogo a livello istituzionale, al miglioramento dell’assistenza, presa in carico e cura dei pazienti oncologici e onco-ematologici, caratterizzate da ritardi e gravi disparità a livello regionale.

Per raggiungere questo obiettivo è stata creata la prima piattaforma nazionale di stakeholder in oncologia di natura consultiva e operativa composta da:

- network di 46 associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici;
- commissione tecnico-scientifica rappresentativa di tutti i più importanti attori dell’oncologia a livello nazionale;
- intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”, costituito da parlamentari di tutti gli schieramenti politici;
- intergruppi consigliari regionali.

Il Corso costituisce quindi, per queste associazioni, un ulteriore e fondamentale upgrade per la loro capacità di interlocuzione, al fine di accrescere le loro competenze e migliorare il costante dialogo con gli stakeholder istituzionali attivi nel settore sanitario.

Il corso è stato inaugurato venerdì 24 novembre 2023, alle ore 10:00, presso il Nuovo Campus della Salute di UniPv (Via Camillo Golgi 19).

Presenti:

  • Vanessa Cattoi, Onorevole e Coordinatrice Intergruppo Parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro” alla Camera dei Deputati.
  • Gigliola Spelzini, Consigliere Regione Lombardia e Coordinatrice Intergruppo consiliare Regione Lombardia.
  • Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna OdV e Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”.
  • Hellas Cena, Prorettore alla Terza Missione UniPv.
  • Alessandro Venturi, Presidente Fondazione IRCCS San Matteo Pavia.
  • Giancarlo Agnelli, Direttore Scientifico Istituti Clinici Scientifici Maugeri.
  • Laura D. Locati, Professore Associato di Oncologia Medica UniPv.