Links condivisione social
Università nei Collegi

Laboratorio delle competenze trasversali "Storytelling multimediale"

17 Marzo 2025
Dito indice che clicca su un'icona raffigurante il web contenuta in un cerchio. Negli altri cerchi simboli dei diversi media di comunicazione (social, tv, radio, ecc.)
Crediti immagine
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Sono aperte le iscrizioni per il Laboratorio delle competenze trasversali "Storytelling multimediale", tenuto dallo scrittore e giornalista Luca Mastrantonio (vice caporedattore del «Corriere della Sera») e organizzato dal Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei nell’ambito del Progetto Università nei Collegi promosso dall’Università di Pavia insieme ai Collegi di merito e EDiSU.

Il corso si rivolge a un pubblico di studenti e studentesse, senza limite di età e Facoltà, a cui interessi apprendere le basi delle tecniche di analisi e produzione di un contenuto narrativo nelle sue molteplici forme e piattaforme di distribuzione.

L’obiettivo è prendere confidenza con le strutture profonde della narrazione, attraverso l’analisi di archetipi, simboli, trame e schemi ricorrenti, dalla poesia alle serie tv, e familiarizzare con le loro mutazioni di contenuto e forma, a seconda del canale e del linguaggio che viene adottato – letterario, audio, grafico, visivo – tenendo conto dei possibili destinatari.

La parte delle lezioni adibita alle esercitazioni ha lo scopo di favorire la messa in pratica delle nozioni e il confronto critico con il docente e gli altri partecipanti al corso, per favorire la ripetizione dello stesso approccio in altri contesti di studio o lavorativi.

Le lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza, presso il Collegio Nuovo; non sarà possibile effettuare il collegamento da remoto.

Al termine del laboratorio, ai frequentanti (per almeno il 75% lezioni) verrà riconosciuto un open badge: una certificazione digitale riconosciuta internazionalmente che descrive in formato digitale competenze, abilità e conoscenze apprese.

Calendario: 11 aprile e 9, 23, 30 maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:00.

Programma e iscrizioni (entro il 30 marzo 2025) sono disponibili  sul sito del Collegio Nuovo.