ISYDE 2024 – Italian Symposium on Digital Education

(English below) Dal 19 al 21 giugno 2024 si è svolto presso il Campus della Salute dell'Università degli Studi di Pavia ISYDE 2024, Italian Symposium on Digital Education, organizzato congiuntamente da SIe-L (Società Italiana di e-Learning) e SIREM (Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale).
Il Comitato Organizzatore Locale composto da Elena Caldirola, Pietro Carretta, Paolo Cherubini e Gabriella Massolini, si è avvalso della preziosa collaborazione del Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale dell'Ateneo (IDCD) per garantire il successo dell'iniziativa.
Grazie ai contributi di quasi 200 partecipanti in 3 sessioni parallele, 10 speaker di cui
7 internazionali, ISYDE 2024 ha potuto toccare vari temi: dall'utilizzo dell’AI nell'istruzione all'alfabetizzazione digitale e mediatica, dalle microcredentials alla comunicazione scientifica, all'inclusione e internazionalizzazione e molti altri temi.
Un’ampia condivisione di nuovi approcci e tecniche nel campo dell’educazione digitale e mediale con esperti nazionali e internazionali ha dato luogo a una conferenza vivace, ricca di interazioni e nuovi stimoli che saranno rilevanti per lo sviluppo dell’educazione digitale e per la nostra società nel prossimo futuro.
ISYDE promuove lo sviluppo dell’educazione digitale e mediale attraverso lo scambio delle migliori pratiche, dei più recenti sviluppi tecnologici e delle esperienze degli attori coinvolti nei processi di formazione a livello nazionale.
La conferenza di quest'anno ha avuto come tema di riferimento il Lifelong Digital Learning and Education, un tema estremamente attuale per una società e un mondo del lavoro in rapida evoluzione che richiedono sempre di più un aggiornamento continuo della formazione che può essere raggiunto grazie ai metodi e alle tecnologie di apprendimento presentati alla conferenza.
È in corso di pubblicazione il Book of Extended Abstracts.
Un ringraziamento all’Università degli Studi di Pavia e a tutto il personale coinvolto nell’organizzazione, a SIe-L, SIREM, a tutti gli speaker e partecipanti per aver contribuito al successo della conferenza.
Arrivederci a ISYDE 2025.
***
ISYDE 2024 – Italian Symposium on Digital Education
From June 19th to 21st, the ISYDE 2024, Italian Symposium on Digital Education, took place at the Health Campus of the University of Pavia. This event was jointly organized by SIe-L (Italian Society of e-Learning) and SIREM (Italian Society for Media Education Research).
The Local Organizing Committee, composed of Elena Caldirola, Pietro Carretta, Paolo Cherubini, and Gabriella Massolini, received valuable collaboration from the University's Teaching Innovation and Digital Communication Service (IDCD) to ensure the success of the initiative.
Thanks to contributions from nearly 200 participants across 3 parallel sessions and 10 speakers, including 7 international ones, ISYDE 2024 was able to cover various topics: from the use of AI in education to digital and media literacy, from microcredentials to scientific communication, to inclusion and internationalization, among many others.
A broad sharing of new approaches and techniques in the field of digital and media education with national and international experts led to a lively conference, rich in interactions and new stimuli that will be relevant for the development of digital education and our society in the near future.
In the past editions, ISYDE has been promoting the development of digital and media education through the exchange of best practices, the latest technological developments, and the experiences of those involved in training processes at the national level.
This year's conference focused on the theme of Lifelong Digital Learning and Education, an extremely relevant topic for a rapidly evolving society and job market
that increasingly demands continuous training updates, which can be achieved through the learning methods and technologies presented at the conference.
The Book of Extended Abstracts is in the process of being published.
A special thanks to the University of Pavia and all the staff involved in the organization, to SIe-L, SIREM, all the speakers and participants for contributing to the success of the conference.
See you at ISYDE 2025!