Links condivisione social
Nutrizione

Intolleranza al lattosio: una survey per valutare le conoscenze

22 Gennaio 2025
Prodotti contenenti lattosio: burro, latte, formaggi
Crediti immagine
Freepik

L’intolleranza al lattosio si definisce come la manifestazione di sintomi, tipicamente gastrointestinali, dopo l’assunzione di prodotti che lo contengono, dovuto al deficit di lattasi. In Italia si stima che circa il 50% della popolazione presenti la carenza di questo enzima con una frequenza crescente da nord verso sud. A livello mondiale, la percentuale stimata sale a circa 70%. 

La corretta gestione dell’intolleranza al lattosio è ostacolata da una scarsa conoscenza della condizione e da informazioni spesso poco attendibili disponibili sul web e sui social media. Queste lacune possono portare i soggetti neo-diagnosticati ad eliminare intere categorie alimentari dalla propria dieta, come latte e derivati, aumentando il rischio di carenze nutrizionali e riducendo la qualità della vita.

Il Centro di Nutrizione Umana e il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia hanno aderito alla diffusione di una survey sul tema, elaborata dal gruppo di lavoro intersocietario costituito dall'Associazione Italiana Latto-Intolleranti (AILI, rappresentata dalla Dott.ssa Maria Sole Facioni e dalla Dott.ssa Simona Dominici) insieme alla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU, rappresentata dalla Dott.ssa Monica Guglielmetti e dalla Dott.ssa Patrizia Gnagnarella), e al gruppo di lavoro BDA (Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia, rappresentato dalla Dott.ssa Patrizia Gnagnarella e dalla Dott.ssa Giulia Carioni). 
 
L’indagine è composta da 36 domande totali, suddivise in 4 sezioni:

  • cos'è il lattosio e dove si trova,
  • cosa causa l'intolleranza al lattosio, sintomi comuni e diagnosi,
  • gestione dell'intolleranza al lattosio, eventuali farmaci o integratori,
  • informazioni personali.

La survey è rivolta alla popolazione generale, la sua compilazione richiede circa 5 minuti ed è accessibile al link dedicato all'indagine. La partecipazione è preziosa e fornirà dati utili per comprendere queste tematiche. 

Per qualsiasi informazione o necessità riguardante la compilazione è possibile contattare monica.guglielmetti@unipv.it e presidente@associazioneaili.it