Links condivisione social
Riconoscimenti

A Francesco Fontanelli l’edizione 2024 del Premio Rotary Puccini per la ricerca

22 Gennaio 2025
Francesco Fontanelli intervistato dai microfoni di "LuccaInDiretta"
Francesco Fontanelli intervistato dai microfoni di "LuccaInDiretta".

È stato assegnato a Francesco Fontanelli l’edizione 2024 del Premio Rotary Puccini per la ricerca, riconoscimento attribuito a cadenza triennale dal Rotary Club e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, d’intesa col Centro studi Giacomo Puccini.

«Il progetto proposto da Francesco Fontanelli promette nuove affascinanti intuizioni sull’interazione simultanea di convenzioni di genere, leggere e serie, nella genesi delle due opere di Puccini ambientate a Parigi, La Rondine e Il tabarro»: queste le motivazioni inviate da Arthur Bernhard Groos Jr, presidente della commissione giudicatrice, con cui si riassumono le ragioni di un riconoscimento ormai storico.

Attualmente impegnato presso la Humboldt Universität Berlin grazie ad un’ambitissima borsa di studio, Francesco Fontanelli ha compiuto gli studi universitari presso l'Università di Pavia con la laurea triennale in Musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (sede di Cremona), A.A. 2010/2011, con la tesi Franz Liszt dal “De profundis” (1834) a “Pensée des morts” (1853) e oltre. Metamorfosi di un’idea poetico-musicale (relatore: Prof. Fabrizio Della Seta, correlatore: Prof.ssa Michela Garda); per proseguire con la laurea magistrale in Musicologia, A.A. 2012/2013, con l'elaborato Per un’indagine del periodo ‘espressionista’ di Alfredo Casella. “Notte di maggio” (1913): studio genetico-analitico (2 voll.) (relatore: Prof. Fabrizio Della Seta, correlatore: Prof. Gianmario Borio).

Nell'Anno Accademico 2017/2018 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale (ciclo XXX), sempre presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (sede di Cremona), con la tesi Nel laboratorio dello Spätstil. Autograph 11/2 di Ludwig van Beethoven e la nascita del primo quartetto “Galitzin” (tutor: Prof. Fabrizio Della Seta, co-tutor: Prof.sa Federica Rovelli).

È stato anche assegnista di ricerca con il progetto “La prospettiva post-tonale. Armonia e forma nelle ultime sonate di Aleksandr Skrjabin” e docente a contratto di Problemi di storiografia musicale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia (sede di Cremona).

Francesco Fontanelli, aggiudicandosi l’edizione 2024 del Premio Rotary Puccini per la ricerca, si aggiunge ad un’ormai lunga lista di studiosi che hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno a mantenere viva la fiamma della conoscenza, dello studio e dell’esplorazione di nuove prospettive riguardo alla vita e all’opera del Maestro.

Il Premio mette in palio una somma di diecimila euro, a beneficio di studiosi di qualsiasi nazionalità, che riescono così a condurre una ricerca da svolgere nell’arco di tre anni e da concludere con la realizzazione di una monografia, che può essere eventualmente pubblicata nelle collane del Centro studi Giacomo Puccini.

Di seguito l'intervista rilasciata da Francesco Fontanelli ai microfoni di "LuccaInDiretta":