Erasmus+ 2025: finanziamento record per l’Università di Pavia

(English below) L’Università di Pavia ha ottenuto un risultato straordinario nell’ambito del Programma Erasmus+ 2025: l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha assegnato all’Ateneo un finanziamento pari a 3.740.327 euro per le attività di mobilità internazionale relative all’anno accademico 2025-26. Si tratta di un incremento del 69% rispetto al 2024, quando il finanziamento era stato di 2.208.296 euro.
Questo significativo aumento è il riconoscimento concreto dell’impegno strategico e della qualità espressa dall’Università di Pavia nella progettazione e gestione dei programmi Erasmus+. Un successo reso possibile dalla collaborazione tra corsi di studio, docenti, aree amministrative dell'Ateneo, studenti e partner internazionali, che consolida il ruolo di Pavia nel panorama europeo e mondiale dell’internazionalizzazione.
Il nuovo budget consentirà di ampliare l’accesso alle opportunità Erasmus+ in tutte le sue forme: mobilità per studio, tirocini curriculari e post-laurea, programmi congiunti internazionali, attività dell’Alleanza Europea EC2U. Saranno potenziate anche le mobilità brevi per dottorandi, i Blended Intensive Programmes (BIP), e gli scambi di personale docente e tecnico-amministrativo.
In base alle assegnazioni ricevute, sarà possibile garantire il contributo Erasmus+ al più alto numero di partecipanti mai raggiunto: oltre 1.000 mobilità individuali, di cui più di 900 studenti e studentesse, e 59 membri dello staff potranno svolgere un periodo accademico in una università, impresa o istituzione partner di UniPv.
Un focus specifico sarà rivolto ai temi dell’inclusione e dell’equità: le nuove risorse permetteranno di rafforzare il sostegno a favore di studenti e studentesse con minori opportunità, condizioni di fragilità economica o sociale, responsabilità familiari o disabilità. Sarà possibile investire in forme di mobilità più flessibili e accessibili, superando barriere economiche, logistiche e culturali.
La Prorettrice all’Internazionalizzazione, Prof.ssa Antonella Forlino, ha così commentato: «Per noi dell’Università di Pavia, questo finanziamento non è soltanto un dato numerico: è la conferma che la strada che stiamo percorrendo verso un’internazionalizzazione sempre più inclusiva, sostenibile e strategica è quella giusta. Una crescita del 69% è un risultato importante, frutto dell’impegno e della passione di tutta la nostra comunità accademica. Continueremo a lavorare con convinzione per un Erasmus che metta davvero al centro le persone: le loro esigenze, i loro sogni, il loro potenziale. Vogliamo offrire a ogni studente e studentessa un’esperienza formativa che vada oltre i confini dell’aula, che arricchisca non solo il curriculum, ma anche la crescita personale. Un Erasmus accessibile a tutti, che aiuti a sviluppare competenze trasversali fondamentali per essere cittadini attivi e pronti a entrare, con fiducia e consapevolezza, nel mondo del lavoro. Perché crediamo in un’Università che accompagna, ispira e apre orizzonti.»
Erasmus+ 2025: Record Funding for the University of Pavia
The University of Pavia has achieved an outstanding result within the Erasmus+ 2025 Programme: the Italian National Agency INDIRE has awarded the University €3,740,327 for international mobility activities for the 2025–26 academic year. This represents a 69% increase compared to the 2024 grant of €2,208,296.
This remarkable growth is a clear recognition of the University’s strategic commitment and the quality of its Erasmus+ project design and implementation. It reflects the successful collaboration among academic programmes, faculty, students, and international partners—further reinforcing Pavia’s position in the European and global landscape.
The new budget will enable broader access to Erasmus+ opportunities in all their forms: study mobility, curricular and post-graduate traineeships, joint international programmes, and activities linked to the EC2U European University Alliance. Doctoral short-term mobility, Blended Intensive Programmes (BIP), and staff exchanges for teaching and training will also be further supported.
Based on the allocated resources, the University will be able to ensure Erasmus+ funding for the highest number of individual mobilities ever supported: over 1,000 participants, including more than 900 students and 59 staff members.
Particular attention will be paid to inclusion and equity: the increased funding will make it possible to strengthen support for students with fewer opportunities, those facing economic or social challenges, family responsibilities, or disabilities. The University will invest in more flexible and accessible mobility formats, overcoming economic, logistical, and cultural barriers.
Professor Antonella Forlino, Vice Rector for Internationalisation, commented: «For us at the University of Pavia, this funding is not just a number: it is confirmation that the path we are taking—towards an increasingly inclusive, sustainable, and strategic internationalization—is the right one. A 69% increase is a significant result, the outcome of the dedication and passion of our entire academic community. We will continue to work with determination for an Erasmus programme that truly puts people at the center: their needs, their dreams, their potential.
We want to offer every student a learning experience that goes beyond the classroom, enriching not only their academic path but also their personal growth. An Erasmus that is accessible to all, one that helps develop key transversal skills essential for becoming active citizens, ready to enter the world of work with confidence and awareness. Because we believe in a university that supports, inspires, and broadens horizons.»