Links condivisione social
Sport

CUS Pavia pubblica il suo primo report di sostenibilità

17 Dicembre 2024
Imbarcazione del CUS Pavia nel Cortile delle Magnolie
Crediti immagine
© Università di Pavia

Il CUS Pavia ha pubblicato in questi giorni il suo primo report di sostenibilità: redatto, come scelta volontaria, nel 2024 e riferito al 2023. Questo documento consente di presentare ai propri stakeholder la capacità dell’associazione di assolvere ai propri dettami statutari, le modalità con cui sono implementate le proprie attività rispetto ai criteri di sostenibilità energetica, sociale e gestionale (ESG) e l’impatto che ha sul territorio della città di Pavia

Il documento è stato realizzato con riferimento agli standard GRI (gli standard di rendicontazione per aziende e organizzazioni di qualunque dimensione, operanti in qualsiasi settore e paese del mondo rilasciati dal Global Reporting Initiative), con un focus sugli aspetti fondamentali che rappresentano gli impatti economici, ambientali e sociali dell’Associazione. Sottostante al report rimane l’attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - SDG’s.

Il periodo di rendicontazione corrisponde a quello del Bilancio d’esercizio e va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Ma la natura di Associazione Sportiva di CUS Pavia fa sì che vi sia uno scostamento in termini di rendicontazione tra i risultati finanziari e i risultati sportivi e di tesseramento, che vengono invece redatti sull’anno sportivo 2022/23.

L’ Associazione presenta quindi, con questo report, dati e risultati nei tre ambiti della sostenibilità: Gestionali ed Economici (Governance), Ambientali e Sociali.

L’impatto positivo del CUS Pavia sul territorio cittadino è dimostrato dalla crescita costante negli anni dei tesserati: nell’AS 21/22 si contavano 3.182 tesserati, nel 22/23 si è saliti a 3.483 (+9,46%), con un buon bilanciamento di genere (57% uomini e 43% donne). La fascia d’età più presente è quella dai 19 ai 27 anni (1.434 tesserati), che dimostra quanto il CUS Pavia persegua coerentemente la sua finalità principale di “incentivare la pratica, la diffusione e il potenziamento dell’educazione fisica e dell’attività sportiva a favore sia degli studenti universitari, sia dell’intera cittadinanza, con particolare riguardo ai giovani”.

Con le sue 8 sezioni ufficiali, affiliate alle Federazioni Nazionali di riferimento (Arrampicata Sportiva, Atletica Leggera, Canoa, Canottaggio, Pallavolo, Rugby, Scherma e Tiro con L’arco) e le sue attività sportive quali Fitness, Multisport, Educazione Motoria Adattata - E.M.A., Abili si diventa e con i Corsi sportivi estivi, CUS Pavia offre alla cittadinanza corsi e allenamenti a tutti i livelli (dilettantistici e agonistci) e per tutte le età

Il 2023 è stato l’anno della riforma del lavoro sportivo: per il CUS Pavia questo ha generato un forte impatto sulla gestione e organizzazione della struttura. Si è dovuto provvedere a inquadrare 101 tra tecnici/allenatori e responsabili di sezione: si è dato il via, infatti, a un nuovo corso per i profili contrattuali, contributivi, previdenziali e assistenziali, assicurativi e tributari, nonché sul piano della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

Dei circa 60 impianti sportivi presenti in città (che includono strutture per il calcio, il rugby, il tennis, e altri campi sportivi all’aperto e palestre, pubbliche e private, scolastiche, comunali, universitarie), il CUS Pavia ne gestisce direttamente 3 (PalaCUS, PalaCampus, Sede Nautica/Cappannone dei Campioni) e usufruisce del Campo CONI per l’Atletica Leggera. 

Nel 2023 la percentuale di “popolazione attiva” (14-64 anni) di Pavia era di 71.393 persone, il CUS Pavia registra la partecipazione alle sue attività per una percentuale del 5,11%, generando un’impatto positivo importante per la salute e il benessere dei cittadini.

#piùsocialdeisocial
Un impatto speciale si ha anche sugli adolescenti, rispetto al minor uso quotidiano di telefoni cellulari, grazie alla pratica sportiva. Si è stimato che i ragazzi e le ragazze (in questo caso si è preso come campione l’anno di nascita 2008 come iscritti all’AS. 2022-2023) stanno “senza cellulare i mano” una media 172 ore, che equivalgono a 1 settimana 24h/24h o, meglio, a tre settimane di vita attiva (8h/giorno).

Per quanto riguarda la sostenibilità economica del CUS Pavia i risultati continuano a mantenersi in un equilibrio sostanzialmente positivo, con una buona ricaduta del valore economico distribuito sul territorio.

Lato sostenibilità ambientale, gli interventi di riqualificazione degli impianti illuminanti eseguiti negli ultimi anni sulle strutture gestite hanno consentito di efficientare i consumi energetici: nel 2023 sono stati risparmiati 114.486 KWH che corrispondono a 29,42 tonnellate di CO2 risparmiate.

Nel futuro sempre maggiore attenzione verrà data, rispetto alla gestione degli impianti, agli obiettivi sulle emissioni dettati dall’agenda 2023. 

Il link da cui scaricare il report

Hanno collaborato alla stesura del Report: il Presidente, il Consiglio direttivo e staff del CUS Pavia, con la collaborazione di due studenti del corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale dell’Università di Pavia, Federico Serra e Pietro Magnelli.