Un anno di iniziative per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia (1525-2025)

(English below) Il 24 febbraio 1525 è una data che ha segnato un’epoca: nei campi di Pavia si scontrarono l’esercito francese di Francesco I di Valois e quello ispano-imperiale di Carlo V d’Asburgo, guidato dal viceré di Napoli Carlo di Lannoy. L’esito? Una vittoria schiacciante per gli Asburgo e un re di Francia prigioniero.
Ma non si tratta solo di una battaglia. È stata una svolta per la geopolitica europea: con questa vittoria, la Spagna prese il sopravvento sull’Italia e iniziò a consolidare la sua supremazia nel continente. Dal punto di vista militare, la battaglia rappresentò un passaggio epocale: la fanteria spagnola, armata con moderni archibugi, sbaragliò la cavalleria francese, un tempo simbolo del potere aristocratico.
Per promuovere il nostro territorio, richiamando questo importante capitolo della storia di Pavia, il Comitato Promotore, istituito dal Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia e dall’Università di Pavia, ha organizzato un ricco programma di iniziative culturali.
Gli eventi di febbraio-marzo:
- Presentazione Eventi organizzati in occasione dei 500 anni della battaglia di Pavia
Cinema Politeama Pavia, 6 febbraio 2025, ore 19.30
- Mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”
Castello Visconteo, 15 febbraio- 29 dicembre 2025
- Rievocazione Storica con oltre 500 figuranti provenienti da tutta Europa
Castello di Mirabello, 21-23 febbraio 2025
- Anteprima del documentario “La Battaglia di Pavia”
Cinema Politeama Pavia, 21 febbraio 2025
- Concerto per il cinquecentenario Banda dell'Esercito Italiano - 24 febbraio 1525-2025
Teatro Fraschini Pavia, 24 febbraio 2025
- Corri “Battaglia di Pavia 2025”
Corsa di 12 km sia competitiva che non nei luoghi della battaglia
30 marzo 2025
Per maggiori informazioni, visita il sito dedicato alla Battaglia di Pavia.
***
A Year of Initiatives for the Five-Hundredth Anniversary of the Battle of Pavia (1525-2025)
On 24th February 1525, the Battle of Pavia was fought between the French army, led by Francis I himself, and the Spanish army of Charles V of Habsburg, commanded by Charles de Lannoy, viceroy of Naples, who decisively defeated the French, capturing the king of France himself.
On a geopolitical level, the Habsburg victory marked a crucial moment in the dispute over the prevalence between France and Spain in Italy and in Europe, effectively enshrining the incipient dominance of the latter on the Peninsula.
Strictly militarily, the battle saw the triumph of the Spanish “people’s” infantry - equipped with the most modern firearms: the arquebus – scattering and decimating the aristocratic French cavalry.
This great historical event found its immediate resonance with far-reaching impact, and whose effects would last for a long time.
Various cultural events will be held in the city of pavia to mark this significant historical event, organized by Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia e dall'Università di Pavia.
February-March events:
- Presentation Organised events to mark the 500th anniversary of the battle of Pavia
Cinema Politeama Pavia, 6th February 2025
- Multimedia exhibition “The Battle of Pavia, 24th February 1525: the time, the place, the men”
Visconti Castle, 15th February - 29th December 2025
- Preview of the documentary “The Battle of Pavia”
Cinema Politeama Pavia, 21st February 2025
- Historical re-enactment with over 500 actors from across Europe
Mirabello Castle, 21-23 February 2025
- Quincentenary celebration concert Italian army band – 24th February 1525-2025
Fraschini Theatre Pavia, 24th February 2025
- “The Battle of Pavia 2025” run
12 km both competitive and non-competitive run through the sites of the battle
30th March 2025
For more information, visit the site dedicated to the Battle of Pavia.