Links condivisione social
Sport

Prosegue il Master GAM: alta formazione per la gestione dell’atleta nel Motorsport

14 Aprile 2025
Un momento delle lezioni di aprile 2025 del Master GAM

Il Master GAM (Gestione individualizzata dell’Atleta nel Motorsport), programma di eccellenza dell’Università di Pavia, prosegue il suo percorso con una settimana di lezioni online ricca di interventi da parte di docenti da tutto il mondo. 

Dal 7 al 10 aprile, studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti provenienti da Stati Uniti, Portogallo, Brasile e Italia, su tematiche inerenti la preparazione fisica, la fisiologia della performance, le neuroscienze della prestazione e aspetti pratici legati agli spostamenti intercontinentali nel motorsport.

Lunedì 7 aprile 2025 il Prof. Fabio Nakamura, docente e ricercatore presso l’Universidade da Maia (Porto, Portogallo), ha tenuto una lezione sul monitoraggio del carico di allenamento, fondamentale per massimizzare la performance atletica. Durante il pomeriggio, la Prof.ssa Fabiana Machado (State University of Maringá, Brasile), specialista in fisiologia dell’esercizio, ha illustrato i principi dell’allenamento sportivo, focalizzandosi sulla suddivisione tra lavoro tecnico, tattico e fisico in relazione allo sport praticato e al livello dell’atleta.

Martedì 8 aprile il Dott. Andrea Casagrande ha affrontato il tema della fiscalità nel motorsport, argomento spesso sottovalutato. La Prof.ssa Machado ha poi proseguito con una lezione di approfondimento sull’organizzazione dei micro e macro cicli di allenamento, con focus sulla programmazione annuale, sulle differenze tra sport individuali e di squadra e sull’allenamento femminile in relazione al ciclo mestruale.

Mercoledì 9 aprile, la Prof.ssa Monica Canepari (Università di Pavia) ha parlato degli adattamenti cardio-respiratori e muscolari che avvengono durante e a seguito dell'allenamento. A seguire, il Prof. Marcelo Bigliassi (Florida International University), presidente della Society for Sports Neuroscience, ha parlato di come fattori come sonno ed emozioni influenzino la prestazione fisica, condividendo preziosi spunti dalle sue ricerche sui modelli di intelligienza artificiale per predire la performance. La giornata si è conclusa con un incontro con il Dott. Andrea Ferrari (preparatore fisico di Charles Leclerc, Formula 1) e il Dott. Edoardo Bendinelli (preparatore e fisioterapista di Fernando Alonso, Formula 1), nel quale gli studenti hanno potuto confrontarsi direttamente con i professionisti del settore e ricevere testimonianze e risposte concrete sulle richieste fisiche della stagione in corso.

La settimana si è conclusa giovedì 10 aprile con il secondo intervento della Prof.ssa Canepari, che ha affrontato due temi fondamentali nella preparazione atletica: l’ipertrofia muscolare, sia nei meccanismi di sintesi che di degradazione proteica, e la termoregolazione, ponendo particolare importanza sullo stress termico e sulla gestione della temperatura corporea nei piloti durante le gare.

Il Master GAM di aprile ha permesso quindi l’approfondimento di alcune tematiche fondamentali per la preparazione atletica e la corretta gestione del pilota nel mondo del motorsport, spaziando dalle basi della fisiologia fino ad arrivare a consigli pratici legati alla performance. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con nuove lezioni con il fine di fornire agli studenti una formazione multidisciplinare sulla gestione dell’atleta.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dedicato al Master GAM o la pagina Instagram.