Pavia University Press: nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo grazie alla storia

La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero e della scienza.
I libri di PassatoProssimo saranno firmati dai più noti e autorevoli esperti dell’Università di Pavia, avranno carattere divulgativo, rivolgendosi a una comunità di lettori di tutte le età, interessati a interpretare il mondo che li circonda.
Il progetto editoriale, che sarà arricchito da contributi multimediali, è curato da Cesare Zizza del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia.
Il primo libro della collana è "Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi" di Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi. Il saggio, partendo dalle riflessioni di Aristotele, vuole dare senso e contenuti a una rinnovata educazione civica, rimettendo al centro il dibattito su quesiti fondamentali che riguardano tutti noi e la società che vogliamo.
Il Liceo di Atene è stato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura occidentale. Qui il filosofo, discutendo con gli allievi, elaborava un sistema di pensiero la cui straordinaria portata influenza ancora oggi il nostro modo di pensare. Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? La risposta a questi due quesiti fondamentali mostra che l’uomo, animale senziente, deve contribuire, oggi come allora, alla vita pubblica, alla quale è chiamato a partecipare attivamente, godendo di diritti e adempiendo a doveri. Eppure, l'epoca in cui viviamo è pervasa da insoddisfazione e indifferenza verso la politica. Atteggiamenti che rischiano di portare al disimpegno e renderci semplici spettatori passivi di un processo che in realtà ci riguarda da vicino, anche se il nostro mondo è frutto di dinamiche e scelte profondamente politiche.

Ha quindi ancora senso parlare di politica oggi? Gli autori provano a rompere il muro dell’indifferenza e dell’accettazione passiva delle cose che accadono intorno a noi, cercando di ridare rilevanza e centralità al dibattito su temi spesso complessi, ma che devono essere compresi da tutti perché riguardano tutta la comunità.
Silvia Gastaldi ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata Presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA). Le sue ricerche riguardano soprattutto la riflessione etico-politica greca del V e del IV secolo a. C. ed è tra i maggiori specialisti della Politica, delle Etiche e della Retorica di Aristotele.
Giovanni Battista Magnoli Bocchi si occupa del racconto del passato a fini politici e collabora con le Università di Pavia, Milano e Strasburgo-Mulhouse.
Il volume verrà presentato sabato 22 febbraio 2025, alle ore 11:00, presso l'Aula Volta della sede centrale dell'Università di Pavia in un incontro che vedrà anche coinvolti i docenti e gli studenti delle Scuole secondarie superiori. Sarà l'occasione per discutere, attraverso il pensiero politico di Aristotele e grazie alla sua attualità, sul nuovo volto da poter dare all’educazione civica.
Guarda il video: