Parte da UniPv il tour di Regione Lombardia "Lombardia Protagonista. Qui Puoi"

Il tour istituzionale "Lombardia Protagonista. Qui Puoi" - promosso dal governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per proseguire, sui territori, il dialogo diretto con aziende e stakeholder finalizzato a rafforzare le filiere e gli ecosistemi economici locali favorendo collaborazioni tra soggetti diversi - ha preso il via a Pavia mercoledì 19 febbraio 2025.
La prima tappa ha visto protagonisti il Distretto della Microelettronica e il “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”.
Il Distretto della Microelettronica mira a sviluppare semiconduttori di nuova generazione, posizionando Pavia come un punto di riferimento nel settore e favorendo l’espansione delle attività industriali legate alla microelettronica e il potenziamento dell’offerta formativa superiore in ambito elettronico e ingegneristico. Uno degli obiettivi principali del percorso è la creazione di un laboratorio permanente nel Parco Cardano che funzioni come centro di eccellenza per la formazione e lo sviluppo di competenze avanzate.
Con il Parco Cardano sorgerà a Pavia un distretto dell’innovazione, strettamente collegato all’area tecnologico–scientifica dell’Ateneo, in cui sono presenti la Facoltà di Ingegneria e i Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie, Matematica, Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia, oltre alle sezioni di Genetica e Matematica del CNR, agli IRCCS, al CNAO, ai centri di ricerca.
Il Parco Cardano è stato individuato da Regione e Arexpo come primo caso di studio per la sperimentazione delle Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un modello sperimentale di azione pubblica ispirato all’esempio di MIND. L’obiettivo delle ZIS é quello di promuovere la cultura dell’innovazione, i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, nonché la competitività delle imprese e dei territori su scala globale e costruire nuove esperienze di sviluppo del tessuto economico-produttivo locale.
Il Rettore dell'Università di Pavia, Francesco Svelto, ha accompagnato nella visita Attilio Fontana, Guido Guidesi e l'assessore alla Famiglia, Elena Lucchini.
L’evento ha preso il via alle ore 14:00 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia (Polo Cravino, via Ferrata 5, Aula Magenta – Piano D del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Dopo la presentazione del progetto Parco Gerolamo Cardano, a cura del Prof. Paolo Di Barba, Direttore del Dipartimento, e del Prof. Alessandro Greco, Delegato del Rettore all’Edilizia, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni dei principali laboratori di ricerca dell’Ateneo:
- Laboratorio di Microsistemi Integrati e Sensori – Prof. Edoardo Bonizzoni
- Centro Grandi Strumenti – Prof. Lorenzo Malavasi
- Laboratorio di Robotica – Prof. Hermes Giberti
- Laboratorio di Microelettronica e Onde Millimetriche – Dott. Francesco Ramaioli
La giornata si è conclusa con un sopralluogo al cantiere del Parco Cardano, situato presso il Parcheggio del Museo della Tecnica Elettrica (via Ferrata 6).
L’evento ha rappresentato un'importante occasione per approfondire le potenzialità del Parco Cardano, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili.
«Momenti come quello di Pavia sono utili per fare il punto sulle azioni da attuare e raccogliere le istanze provenienti dal mondo delle imprese e degli stakeholder, insieme ed in squadra» ha sottolineato Guido Guidesi.
«L’avvio da Pavia del Tour istituzionale di Regione Lombardia – ha detto l’assessore Elena Lucchini – testimonia la centralità del nostro territorio in una prospettiva di rilancio che consentirà di orientare l’azione degli attori economici e istituzionali verso obiettivi condivisi. In qualità di coordinatrice dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) della provincia di Pavia ho avviato il tavolo dedicato al consolidamento del trasferimento tecnologico dal mondo dell’università e della ricerca scientifica che ha rilevato come tema emergente proprio il rilancio del distretto di Microelettronica. Un obiettivo ambizioso per il quale sapremo operare in squadra e che sarà un volano per rendere la nostra provincia sempre più attrattiva, competitiva e coesa».
Guarda la galleria sull'Archivio fotografico digitale dell'Ateneo.
Leggi anche la notizia apparsa su LombardiaNotizieOnline