Links condivisione social
Biosicurezza

Inaugurata la nuova Facility BSL2/ACL2+ presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”

8 Marzo 2024
Gruppo di lavoro Facility BSL2/ACL2+
Gruppo di lavoro Facility BSL2/ACL2+.

Venerdì 8 marzo 2024, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (DBB) "Lazzaro Spallanzani" dell'Università di Pavia, si è tenuta l’inaugurazione del nuovo laboratorio di biosicurezza BSL2/ACL2+.

Questo laboratorio è dedicato alla manipolazione di microrganismi di classe di rischio 2 (BSL2+) nonché allo studio e al contenimento di artropodi potenzialmente infetti con agenti biologici del medesimo livello (ACL2+).

All'evento, oltre ai ricercatori che utilizzeranno il laboratorio, erano presenti il Direttore del Dipartimento, Prof. Marco Biggiogera, e il Prorettore alla Ricerca, Prof. Federico Forneris.

La progettazione e la realizzazione del laboratorio, situato al quarto piano del Palazzo Golgi-Spallanzani, sono state rese possibili grazie alle risorse finanziarie ottenute dal MUR, tramite il Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR 737/21), e con il fondamentale supporto dell’Area Tecnica e Sicurezza di Ateneo.

Taglio del nastro nuovo laboratorio di biosicurezza BSL2/ACL2+
Taglio del nastro del nuovo laboratorio di biosicurezza BSL2/ACL2+ con il Direttore del Dipartimento, Prof. Marco Biggiogera, e la Prof.ssa Mariangela Bonizzoni.

Il locale, attrezzato con moderne strumentazioni, rispetta le normative più attuali in materia di sicurezza biologica BSL2/ACL2+ ed è dotato di certificazione di conformità rilasciata da ente esterno.

Con questo nuovo tassello, il DBB completa gli investimenti derivati dal finanziamento “Dipartimenti di Eccellenza” del MUR, di cui il Dipartimento è stato beneficiario nel quinquennio 2018-2022. 

L’impiego del laboratorio ha una forte valenza trasversale, poiché permetterà di soddisfare le esigenze di diversi settori scientifico-disciplinari, quali zoologia, farmacologia, genetica, microbiologia e parassitologia.

I gruppi di ricerca coinvolti, infatti, sono attualmente impegnati in ricerche riguardanti meccanismi molecolari responsabili di antibiotico-resistenza nei batteri, meccanismi molecolari alla base dello sviluppo e della progressione tumorale; e ancora, ricerche immunologiche e nel campo delle malattie infettive trasmesse da artropodi vettori, nonchè nello sviluppo di terapie geniche per patologie neurodegenerative e del neurosviluppo.

Grazie a questo nuovo laboratorio, i ricercatori avranno la possibilità di manipolare campioni potenzialmente pericolosi garantendo elevate condizioni di sicurezza.

Il nuovo laboratorio di biosicurezza BSL2/ACL2+
Il nuovo laboratorio di biosicurezza BSL2/ACL2+.