Links condivisione social
Rettore

Elezioni del Rettore: quorum non raggiunto. Nuova votazione giovedì 12 giugno

4 Giugno 2025
Grafica

La prima votazione di mercoledì 4 giugno ha dato esito negativo: il quorum fissato a 761 voti non è stato raggiunto. Docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, rappresentanti degli studenti, rappresentanti degli assegnisti di ricerca, rappresentanti dei dottorandi e degli specializzandi, sono chiamati alla II votazione in programma il prossimo 12 giugno come da decreto (il comunicato del Decano).

Alla tornata elettorale hanno partecipato in 1896 su 2224 aventi diritto, pari all'85,25%.

I RISULTATI

Lo scrutinio delle schede (video), considerato anche il voto "pesato" ad esempio del PTA-CEL dello 0,25, ha mostrato la seguente ripartizione: il prof. Alessandro Reali ha raccolto 619 voti, la prof.ssa Silvia Figini ha ottenuto 430 preferenze, infine per il prof. Stefano Sibilla i voti sono stati 212. Le schede bianche sono state 65.

L'AFFLUENZA

I professori di ruolo hanno segnato l'affluenza maggiore con il 94,3%: 695 votanti su 737 aventi diritto. È stata del 90,16% quella dei ricercatori (284 su 315). Segue con l'82,3% la partecipazione al voto del personale tecnico-amministrativo (758 su 921). I rappresentanti di studenti, dottorandi, assegnisti e specializzandi, hanno votato in 149 su 222, pari al 67,12%. Infine 10 rappresentanti degli studenti studenti nei Consigli didattici su 29 (il 34,48%).

COME SI VOTA

Il voto si può esprimente tramite l'applicativo U-Vote e potrà essere esercitato dalle 9:00 alle 18:00 (ora italiana) presso il seggio istituito in aula Magna, oppure da remoto, tramite dispositivi personali (PC, smartphone, tablet). L'autenticazione da remoto avverrà tramite SPID o CIE.

Alla pagina https://web.unipv.it/ateneo/elezioni-rettore-2025-2031 sono disponibili tutte le informazioni relative all'elettorato attivo e alle modalità di voto.

Potrebbe interessarti anche

Immagine
L'evento in aula Magna
Su YouTube
Le tematiche affrontate: didattica e attrattività, ricerca e prospettive, gestione delle risorse umane, studenti e vita universitaria, terza missione e internazionalizzazione, campus e servizi.