Links condivisione social
Ricerca

Disponibile la pubblicazione "Le linee di ricerca 2022/24 dell’Università di Pavia. I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)"

20 Novembre 2023
Articolo aggiornato: 21 Novembre 2023
Copie della pubblicazione "Le linee di ricerca 2022/24 dell’Università di Pavia. I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)"

È online la nuova pubblicazione dedicata a “Le linee di ricerca 2022/24 dell’Università di Pavia. I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, curata dal Servizio Comunicazione e dall'Area Ricerca e Terza Missione.

Sfoglia la pubblicazione "Le linee di ricerca 2022/24 dell’Università di Pavia. I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)"

In allegato la pubblicazione in versione .pdf

Tutti gli interessati possono avere una copia omaggio della pubblicazione recandosi presso il Rettorato - Sede Centrale dell'Università di Pavia.

«L’Università di Pavia ha sempre ospitato pressoché tutte le discipline scientifiche. Questo è particolarmente evidente per quanto riguarda la didattica, essendo oggi possibile frequentare a Pavia ben 97 corsi di laurea: da quelli scientifici e tecnologici a quelli umanistici e sociali. Tale ricchezza nella formazione ha un suo importante correlato nelle attività di ricerca. - afferma il Magnifico Rettore Francesco Svelto - Come il presente booklet documenta, nell’Università di Pavia si sviluppano ricerche in tutti i principali ambiti oggi rilevanti. Sono quasi 100 i progetti PRIN qui raccolti e si sono
indicati solo quelli in cui un nostro ricercatore è anche principal investigator.

«La ricerca svolge un ruolo fondamentale nel progresso sociale, scientifico e tecnologico. Attraverso lo studio approfondito e sistematico di varie discipline, la ricerca genera nuove conoscenze, promuove l’innovazione e favorisce lo sviluppo di soluzioni creative a problemi complessi. Essa contribuisce in modo significativo alla comprensione e alla risoluzione delle sfide globali, come la salute pubblica, l’ambiente, l’economia e la società. - dichiara Federico Forneris, ProRettore alla Ricerca dell’Università di Pavia - Inoltre, la ricerca alimenta e costituisce un terreno fertile per la formazione di una nuova generazione di pensatori critici, creativi e ben informati, che saranno essenziali per affrontare le sfide del futuro.