Links condivisione social
Spazi

Cerimonia di avvio dei lavori del "Parco Cardano" e del cantiere per la riqualificazione dell’area scientifica al Cravino

10 Settembre 2024
Il rendering aggiornato del prospetto del Parco Carcano
Crediti immagine
© Università di Pavia

Stanno per aprirsi due importanti cantieri all'Università di Pavia: il cantiere del "Parco Gerolamo Cardano per l'Innovazione sostenibile" e quello per la riqualificazione dell’area scientifica al Cravino.

La cerimonia ufficiale di avvio dei lavori si terrà venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 11:00, presso il Museo della Tecnica Elettrica, in via Ferrata 6, a poche decine di metri dall'area dove sorgerà l'edificio, per poi proseguire nel cantiere attiguo al nuovo Polo di Scienze del Farmaco. Saranno presenti l’Amministratore delegato di Arexpo Igor De Biasio, il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, il Sindaco di Pavia Michele Lissia e l'Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi. Al termine ci sarà un brindisi augurale.

Mappa degli interventi del Parco Cardano
Crediti immagine
© Università di Pavia
Il masterplan dell'area del Parco Cardano

Il Parco Gerolamo Cardano comprenderà un “Centro di ricerca e formazione” e una infrastruttura per imprese interessate a sviluppare innovazione tecnologica. Il “Centro di ricerca e formazione” (nell'immagine di apertura) è stato finanziato da Regione Lombardia con un contributo di 12 milioni di Euro, mentre la costruzione e lo sviluppo della infrastruttura per le imprese saranno assicurati da Arexpo S.p.A., la società pubblica che ha realizzato "MIND" negli spazi di Expo 2015.

Il Parco Cardano sarà aperto alle collaborazioni tra i Dipartimenti dell’Università, le imprese e gli enti di ricerca del territorio: i tre IRCCS, il CNR, il CNAO, l'INFN, la Scuola Universitaria Superiore IUSS, la Fondazione Eucentre e la Fondazione Chips-IT.

Il rendering del nuovo edificio al Cravino
Crediti immagine
© Università di Pavia

Il secondo cantiere riguarda un’ampia opera di riqualificazione degli istituti scientifici dell'Università di Pavia compresi tra via Taramelli, via Bassi e via Aselli. Verrà realizzata una nuova struttura (nell'immagine sopra) con spazi per la didattica e la ricerca, che occuperanno una superficie di 21.000 mq e sostituiranno alcuni vecchi edifici. Vi saranno aule per complessivi 2.000 posti e laboratori didattici con capienza di circa 500 persone. Sono inoltre previsti laboratori di ricerca, uffici per docenti e personale amministrativo e tecnico per i Dipartimenti di Chimica e di Scienze del Farmaco.

Ma è l’intera area che sarà rigenerata con recupero di spazi verdi per la comunità accademica e la città, grazie anche alla realizzazione di un parcheggio sotterraneo. Si tratta di un progetto del valore di 60 milioni di Euro, co-finanziato dal bando per l'edilizia universitarie del MUR per 32 milioni di Euro e dalla Regione Lombardia per 10 milioni di Euro.

Potrebbe interessarti anche

Immagine
Una mappa del Parco Cardano
Spazi
Sul portale di Ateneo tutte le informazioni per la “ricezione di manifestazioni di interesse non vincolanti ad insediarsi nel Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile situato nell’area nord-ovest della città di Pavia”
Immagine
Conferenza stampa
Su YouTube
La presentazione del piano attuativo del “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”, che vede Arexpo SpA assumere il ruolo di sviluppatore del progetto.